Da Tognazzi a Filippo di Edimburgo, sua maestà il tartufo di Acqualagna conquista tutti. Guarda le foto storiche

di Gianluca Murgia
Giovedì 26 Ottobre 2023, 12:55 - Ultimo aggiornamento: 15:51 | 1 Minuto di Lettura

Un giacimento tartufigeno

Acqualagna, è un vero giacimento tartufigeno: detiene il primato italiano nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomia dell’area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della produzione nazionale, destinati nei luoghi diversi del mondo. Qui crescono qui ben quattro varietà, una per ogni stagione: il Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico dall’ultima domenica di settembre al 31 dicembre), il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt dal 1° dicembre al 15 marzo), il Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt dal 15 gennaio al 15 aprile), il Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum Vitt dal 1° giugno al 31 agosto e dal 1°ottobre al 31 dicembre).

Martina Colombari con l'ex sindaco Bruno Capanna
© RIPRODUZIONE RISERVATA