Fermo, San Martino entra nel vivo
Ecco il programma settimanale della festa

Il brindisi di San Martino
Il brindisi di San Martino
2 Minuti di Lettura
Sabato 21 Novembre 2015, 10:48 - Ultimo aggiornamento: 11 Novembre, 15:15
FERMO - Prosegue la settimana di iniziative organizzate dall'assessorato al Commercio, Amici di Piazza, l’associazione culturale Armonicamente e Cisterna Art Cafè, per celebrare la festa di San Martino.

La settimana di San Martino culminerà il prossimo 15 novembre in Piazza del Popolo con la manifestazione denominata “San Martino: castagne, arte, olio e vino”.



A mezzogiorno di oggi, giorno di San Martino, festeggiato in Piazza del Popolo (rinnovando una tradizione che affonda nella storia) il Capodanno agrario, o del vignaiolo, con un brindisi (offerto da Open Bar), il saluto delle campane e la benedizione del San Martino. Alle ore 18.30 la S. Messa in onore del Santo nella chiesa di San Domenico.



Inoltre sono in programma domani: Cisterna Art Cafè (ore 20,00), “In vino fermano…Ludus . Et veritas” – Percorso esperienziale e giocoso nella storia della Filosofia, dal punto di vista del vino; venerdì 13 novembre, ore 21.00, Sala dei Ritratti conferenza “La civiltà nasce a tavola”. L’incontro col mondo greco attraverso il vino, dal Mediterraneo all’Adriatico ancestrale” a cura dell’antropologo Giacomo Recchioni e Walter Scotucci storico e componente Ais Marche. Poesie di Sonia Trocchianesi, prefazione di Matilde Morrone Mozzi, al pianoforte Lucia Marziali. Apertura osterie di San Martino.



Sabato 14 novembre: gara della pentolaccia e gioco dell’oca in Contrada San Martino (conducono Gaia Capponi e il Priore Renato Montagnoli), alle ore 21.00 alla Sala dei Ritratti lo spettacolo, organizzato da Amici di Piazza con il patrocinio del Comune di Fermo – Assessorato al Commercio, del magabondo Flip, campione di Street Magic e reduce dalla trasmissione tv “Tu Si que vales”.



Domenica 15 novembre, gran finale con castagnata in piazza. Al mattino: corsa dei cornuti (itinerario centro storico, a cura di Amici di Piazza, pomeriggio, l’aia al capolinea. E alle ore 17,00, nella Sala Lettura della Biblioteca Civica R. Spezioli (Piazza del Popolo), incontro a cura di “Antichi Sentieri, Nuovi Cammini” e Terra di Marca, condotto da Adolfo Leoni con i seguenti interventi: La bontà dell'olio. La salute con l'olio (Paolo Foglini, medico diabetologo); La Dieta siamo noi (Lando Siliquini, medico, presidente Laboratorio Piceno Dieta Mediterranea); Noi facemmo la storia (Mario Liberati, storico); Marca da esportazione (Roberto Ferretti, psicologo, presidente AgriturAso); Terra di Marca (Adolfo Leoni, giornalista, scrittore).



Rassegna e degustazione di vini e alle ore 18.30 assegnazione e proclamazione del San Martino d’oro, intrattenimenti musicali e ballo in Piazza con il Gruppo folk Ortensia, rievocazione storica in costume con I Morlacchi alle ore 19,00 . A conclusione della serata: il bicchiere della staffa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA