Fermo, scuola e lavoro a Geometri
Dai professionisti un kit per gli studenti

Foto gruppo ieri al termine della cerimonia all'istituto Geometri
Foto gruppo ieri al termine della cerimonia all'istituto Geometri
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 16 Settembre 2015, 20:33 - Ultimo aggiornamento: 17 Settembre, 11:53

FERMO - Alla base della Buona Scuola di Renzi c'è lo stretto rapporto con il mondo del lavoro.

Alcuni istituti sono anni che lo sperimentano con successo, come la scuola superiore Geometri di Fermo o meglio ridefinita con l'acronimo Cat (Costruzioni, Ambiente e Territorio).

"La nostra è una scuola a vocazione tecnica - spiega la nuova dirigente scolastica Cristina Corradini -: per facilitare i nostri ragazzi nell'acquisizione delle competenze di base abbiamo, nel corso degli anni, grazie alla collaborazione con il Collegio dei geometri di Fermo, implementato attività formative legate alla pratica professionale".

"Lezioni tenute da esperti, inseriti nel mondo del lavoro che illustrano agli studenti come quello che studiano si applica nel concreto, e mostrano quali possono essere le opportunità che la professione offre.

Ieri il Collegio dei geometri, come tradizione da un paio d'anni a questa parte, ha consegnato una cartellina ai ragazzi della prima classe, contenente tutti gli strumenti per il disegno tecnico. Si tratta di un momento di accoglienza da parte della scuola e al contempo da parte del mondo professionale".

"Oggi siamo qui insieme ad alcuni membri del Collegio direttivo - informa il presidente del Collegio Tiziano Cataldi - per mostrare ai ragazzi che dopo la scuola c'è una parte del mondo del lavoro che è pronta ad accoglierli: noi. In questi anni seguiremo passo dopo passo, dopo il biennio ci ritroveremo con dei corsi ad hoc".

"Tra le novità di quest'anno ci sarà l'avvio di un corso per piloti di droni riconosciuto dall'Enac. Questo a riprova che c'è un adattamento alle tecnologie moderne ed un'attenzione a far si che i futuri diplomati acquisiscano più competenze possibili ".

Una sinergia, quella tra scuola e lavoro, che è oltre che una necessità, è sicuramente un'opportunità per gli studenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA