FERMO - Dopo le professioni infermieristiche, ieri sono stati presentati i nuovi coordinatori organizzativi delle professioni sanitarie in Area vasta 4 per i tre settori rimasti: la prevenzione; la diagnostica per immagini, patologia clinica e medicina trasfusionale; l’area riabilitazione. «Si tratta – ha detto il direttore Roberto Grinta – di coordinatori il cui ruolo è strategico anche in vista della nuova organizzazione regionale. Li abbiamo scelti e ci puntiamo molto».
La conoscenza
Prima di presentare nomi e volti dei nuovi coordinatori, restava da far conoscere Pamela Cicchinè che andrà a coordinare l’area materno infantile. Quindi i tre nuovi settori, presentati ieri. Al direttore del dipartimento di Prevenzione, Giuseppe Ciarrocchi, e alla dirigente Asur per le professioni sanitarie, Elena Bartolucci, il compito di presentare i nuovi coordinatori dell’area della prevenzione. «Siamo stati impegnati – ha ricordato Ciarrocchi – per il Covid e per la campagna di vaccinazione. A questo proposito ricordo l’importanza di farla, sia essa per il ciclo primario, o per i richiami. Questi nuovi giovani coordinatori porteranno entusiasmo e nuovi stimoli con il loro lavoro».
Gli incarichi
«La diagnostica – ha sottolineato quest’ultimo – è l’80% dell’attività. Ogni reparto ha bisogno della diagnostica per immagini, e l’organizzazione è stata condivisa con la direzione del dipartimento. Vorrei evidenziare che non esiste solo l’attività ospedaliera o di urgenza, ma anche l’assistenza territoriale e la diagnostica domiciliare». A coordinare le varie attività chiamati Daniela Scarponi, per la patologia clinica e la medicina trasfusionale dell’ospedale; Oscar Daniel Marchesi per la diagnostica per immagini; Matteo Fioravanti per la diagnostica per immagini territoriale dell’Area vasta 4.
L’impegno
Infine un incarico di organizzazione trasversale, affidato a Barbara Damen. Per il settore riabilitativo, che serve tutte le fasce di età, i coordinatori sono Anna Maria Grasso, con incarico organizzativo e di coordinamento dell’Uoc di medicina riabilitativa del polo di Fermo e Porto San Giorgio; la logopedista Simona Tosoni, referente dell’età evolutiva, e dell’oftalmologia; Annamaria Ciuccarelli, referente per la salute mentale e Rita Grilli per un incarico trasversale.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout