Ascoli, una nuova curva Sud
Il progetto dell'Ascoli per il Del Duca

Una curva Sud mobile per il Del Duca
Una curva Sud mobile per il Del Duca
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 23 Novembre 2016, 07:05
ASCOLI - Proseguono le verifiche statiche allo stadio Cino e Lillo Del Duca da parte dei tecnici dell’Università Politecnica delle Marche. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro a Palazzo Arengo tra alcuni tecnici dell'’amministrazione comunale e l’Ascoli Picchio al fine di condividere i passaggi amministrativi per l’approvazione del progetto della tribuna mobile. Scopo dell’incontro era valutare anticipatamente termini e modalità del progetto che verrà presentato dalla società bianconera tra oggi e domani e che dovrà essere approvato dalla Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. All’incontro hanno partecipato il sindaco Guido Castelli, l’assessore allo sport Massimiliano Brugni e l’amministratore unico dell’Ascoli Picchio Andrea Cardinaletti. Il nuovo settore avrà una capienza di 3.250 posti, sarà lungo 65 metri circa, alto 14 e sarà rialzato di un metro e mezzo. Ci saranno due cancelli di sicurezza. Gli abbonati dei distinti Ovest saranno posizionati probabilmente nei distinti Nord Ovest. La società bianconera ha già dichiarato che il nuovo settore in tubi innocenti sarà costruito a prescindere dagli esiti delle prove di carico. 
Nella giornata di domani la Commissione di vigilanza si riunirà e dovrà sia esprimersi sull’agibilità o meno dello stadio Del Duca, sia decidere se approvare il progetto della nuova curva Sud mobile. Due decisioni molto importanti che tengono con il fiato sospeso tutti i tifosi bianconeri che sperano di tornare presto nella loro casa. «L’obiettivo è quello di arrivare nella serata di oggi o al massimo nella mattinata di domani ad avere tutte le relazioni che potranno essere formalmente consegnate nel corso della riunione della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo già convocata domani», ha affermato il primo cittadino, Guido Castelli. Dalla giornata di ieri, al fine di accelerare i lavori, i tecnici dell’Università Politecnica delle Marche, sono stati affiancati da alcuni tecnici di una ditta specializzata, contattata proprio dall’amministrazione comunale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA