Si è complicato il cammino di qualificazioni di Euro 2024 dell’Italia, dopo il pareggio per 1-1 contro la Macedonia del Nord. Luciano Spalletti si gioca tutto martedì a San Siro il 12 settembre contro l’Ucraina.
Qualificazioni Europei, la situazione
Oltre a queste due avversarie, nel girone C degli azzurri ci sono anche Inghilterra e Malta. In Germania la prossima estate vanno le prime due qualificate. Al momento, questa è la classifica: Inghilterra 13 punti (gare giocate: 5); Ucraina 7 punti (gare giocate: 4); Italia 4 punti (gare giocate: 3); Macedonia del Nord 4 punti (gare giocate: 4); Malta 0 punti (gare giocate: 4).
Le regole
Qualora due squadre chiudessero con lo stesso punteggio, verranno presi in considerazione questi criteri per determinare quale nazionale occupa una determinata posizione: maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa); miglior differenza reti negli scontri diretti (classifica avulsa); maggior numero di reti segnate negli scontri diretti (classifica avulsa); se dopo avere applicato i criteri 1-3 due o più squadre sono ancora in parità, questi criteri si riapplicano esclusivamente per le partite tra queste squadre. Se questa procedura non fosse sufficiente per determinare la classifica finale verranno valutati i criteri 5-11: miglior differenza reti totale; maggior numero di reti realizzate in totale; maggior numero di reti realizzate in trasferta complessivamente; maggior numero di vittorie; maggior numero di vittorie in trasferta; miglior condotta Fair play. Ovvero minor numero di punti di penalizzazione nella classifica fair play così calcolata: un punto per ogni ammonizione; tre punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita; posizione nella classifica generale della Uefa Nations League 2022-2023. Ma ad alcune nazionali sarà possibile accedere a Euro 2024 anche qualora dovessero chiudere in terza posizione il proprio girone.
Le possibilità
Un posto negli spareggi sicuramente sarà destinato alle vincitrici di ogni girone delle tre leghe della Nations League. Se una di queste selezioni dovesse essere già qualificata all’Europeo, il suo posto verrà preso dalla migliore squadra non qualificata all’interno della sua stessa lega. Tornando all’Italia, essendo una delle quattro vincitrici del proprio raggruppamento di Lega A di Nations League (insieme a Olanda, Croazia e Spagna), avrebbe un posto garantito agli spareggi nel caso in cui arrivasse terza nel gruppo C. I playoff, però, costringerebbero gli azzurri a giocare altre due partite (in gara secca) che si giocheranno il 21 e il 26 marzo 2024 dopo un sorteggio che determinerà gli accoppiamenti. Non ci saranno le teste di serie Il rischio spareggi, a noi indigesti sia per Russia 2018 (contro la Svezia) sia per Qatar 2022, è concreto.
Calendario girone C
12 settembre
Italia-Ucraina
Malta-Macedonia del Nord
14 ottobre
Ucraina-Macedonia del Nord
Italia-Malta
17 ottobre
Inghilterra-Italia
Malta-Ucraina
17 novembre
Italia-Macedonia del Nord
Inghilterra-Malta
20 novembre
Ucraina-Italia
Macedonia del Nord-Inghilterra
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout