ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Macerata

Terremoto, Mirella e il suo coraggio di restare: «Riapro il bed & breakfast a Ussita a sei anni dal sisma»

Mirella Grattarola e una vista dei danni del terremoto a Ussita
Mirella Grattarola e una vista dei danni del terremoto a Ussita
di Giulia Sancricca
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 4 Agosto 2022, 05:50 - Ultimo agg. : 17:20 | 3 Minuti di Lettura

USSITA - Non è solo il nome di un bed & breakfast. “La finestra sui monti” che riapre a Tempori di Ussita è la finestra che si spalanca sulla rinascita. Quella attesa da tempo. Da quando, nell’ottobre del 2016, ne sono stati chiusi i battenti e sono rimasti serrati fino a questi giorni. A riaprirla è la titolare, Mirella Grattarola, che nel raccontare il percorso fatto per la riapertura della sua struttura ricettiva in uno dei luoghi più colpiti dal sisma, tira fuori la storia nella storia. 
 

APPROFONDIMENTI
LA MOBILITA'
Macerata, dopo l’illuminazione arriva la segnaletica per la ciclabile

Lei, originaria di Roma, nel 1995 è stata l’antesignana di chi decide di lasciare la frenesia della città per vivere in paese, a Visso. E di quel paese si è innamorata tanto quanto chi tra le montagne c’è nato e cresciuto. «Non ho mai pensato di volermene andare - confida -, nemmeno dopo che la mia casa è diventata inagibile». Una storia di resistenza, resilienza e coraggio la sua, legata a doppio filo con l’entroterra Maceratese sin da quando era bambina. «Con la mia famiglia venivamo in vacanza a Visso - racconta - avevo 12 anni e quando sono cresciuta ho deciso di lasciare il mio lavoro a Roma (era consulente software) per trasferirmi nel paese. Ho gestito un negozio di articoli per la casa fino al 2013, poi nel 2015 la scommessa del b&b a Ussita. Purtroppo è durata solo un anno, perché il sisma ha reso inagibile la struttura dove c’è anche la mia abitazione». Grattarola racconta del trasferimento prima sulla costa (a Numana) poi a Fabriano ed infine il ritorno a Ussita dove ora è di nuovo pronta ad accogliere i turisti. «Sono felicissima - dice - anche perché la mia non è una delocalizzazione, ma un ritorno alla normalità. La struttura non è stata demolita, ma ha avuto danni importanti e ora è stata sistemata».

La fiducia dei clienti
 

Così tanta è la fiducia che i clienti hanno riposto nell’albergatrice che tra le prime telefonate ricevute dopo l’apertura c’è quella di una coppia che la notte del 24 agosto 2016 (data della prima grande scossa di terremoto) si trovava nella struttura di Ussita. «Hanno vissuto momenti terribili - dice Grattarola - ma vogliono tornare. Intanto i primi clienti arriveranno lunedì». È ottimista sulla rinascita turistica dell’entroterra. «Lavorerò per aumentare il numero delle stanze - dice - perché prima del sisma avevo molte richieste e sono sicura che sarà così anche adesso. Purtroppo il terremoto in queste zone ha distrutto tutto e anche se le bellezze sono rimaste bisogna lavorare sull’accoglienza, altrimenti la gente non può pernottare. Con la riapertura degli impianti credo che ci sarà movimento tutto l’anno». Poi l’invito a popolare la montagna. «Io ne sono innamorata - confida -. So che ci vuole coraggio a lasciare la città per sempre, ma qui si sta bene. La qualità della vita è eccellente. Purtroppo abbiamo meno servizi, ma l’amore di chi vive questi luoghi sopperisce anche alle mancanze e lascia ben sperare per un futuro migliore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TESTIMONIANZA
La parlamentare Emiliozzi vicina alla scena del crimine: «Ho visto due persone che correvano e urlavano»
DELITTO IN FAMIGLIA
Ucciso sul lungomare dal cugino per un debito di droga: arrestato tunisino
IL LUTTO
Il Sarnano calcio perde il suo presidente. Polmonite fatale: morto Mariano Piersimoni
ESTATE NEL SANGUE
Duplice omicidio, pugno duro del sindaco: «Ferragosto blindato a Civitanova: ecco cosa faremo»
BRUTTO RISVEGLIO
Ripulisce lo chalet al Lido della Polizia, ma poi si sbronza e si addormenta sul lettino vicino
LO SCHIANTO
Albanese senza patente e con divieto di presenza a San Severino piomba con l'auto dentro il giardino di una casa
I CONTROLLI
Ubriachi e drogati al volante: raffica di sanzioni dei carabinieri
MACERATA
Scintille dalla cabina elettrica: incendio nel campo e black out nelle case
CIVITANOVA TREMA
Lo sfogo di Chalet e negozianti: «Ora c'è paura, turismo affondato»
LA TRAGEDIA
Stroncato da un malore mentre passeggia: il cane lo veglia
L'OMICIDIO
Accoltellato a morte in strada, il sindaco: «Fermare questa escalation». Summit in Prefettura
DEA BENDATA
Festa 10eLotto: centrato un "9 oro" che vale 50mila euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Non si trova più un posto sulla spiaggia, disdette negli hotel e turisti in fuga
Donna musulmana fa il bagno in mare con tunica e velo rischia di affogare: salvata dal bagnino
Lo sfogo di Chalet e negozianti: «Ora c'è paura, turismo affondato» Debiti di droga, uccide il cugino 
Truffa online, dalla carta spariscono 15mila euro: raggirato il titolare di un bar ricevitoria
Anziani maltrattati nella casa di riposo, la Regione: «Ci costituiremo parte civile»
Duplice omicidio, pugno duro del sindaco: «Ferragosto blindato a Civitanova: ecco cosa faremo»

SCELTE PER TE

Urlano il suo nome durante l'assalto: baby bullo incastrato dal branco
Lite per un sorpasso: ragazza terrorizzata si barrica in auto
Roulette russa in via Marconi: straziato e ucciso da un tir a 22 anni

PIU' LETTE

LA SCOPERTA
Camion da 150mila euro rubato un mese fa ad Osimo e ritrovato in una nave diretta in Albania
L'OMICIDIO
Accoltellato a morte in strada, il sindaco: «Fermare questa escalation». Summit in Prefettura
IL RAID
Urlano il suo nome durante l'assalto: baby bullo incastrato dal branco
FERMO
Anziani maltrattati nella casa
di riposo: tre operatori
sanitari indagati e sospesi
DEA BENDATA
Lotto, SuperEnalotto, 10eLotto, 10eLotto-Extra: estrazione di oggi martedì 9 agosto, i numeri e le combinazioni vincenti. Le quote
IL DELITTO
Ucciso in strada, fermato un uomo
Omicidio bis 11 giorni dopo Alika

Il sindaco: «Escalation da fermare»
© 2022 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie