ANCONA- Le tendenze fitness per il solleone? Poche ma buone: si comincia dall'allenamento ad alta intensità, si prosegue con il pilates, la boxe e il funzionale. Senza dimenticare le attività all'aria aperta. Il cerchio si chiude con lo yoga e l'immancabile fitness online, ormai eredità fissa post Covid. Insomma, allenamenti vari, puntando sull'aerobico per tonificare ma soprattutto per asciugarsi e avere un fisico al top. Proviamo allora a vedere singolarmente questi workout estivi e calienti.
LEGGI ANCHE: La dieta di "Nonna fitness" (77 anni): ha perso 30 chili «mangiando di più»
La partenza
Si parte da qui ed è già un bel giro. L'hit, ovvero l'allenamento ad alta intensità, si è molto diffuso in quest'ultimo anno e ora sta esplodendo continuando ad essere una delle tendenze più popolari. E' un tipo di allenamento che prevede esplosioni di esercizio ad alta intensità, alternati a periodi di riposo attivo. L'hit è ideale per chi intende bruciare calorie e quindi perdere peso in poco tempo, per migliorare la resistenza cardiovascolare e aumentare la forza. Gettonatissimo, in estate, è anche il pilates, davvero l'opposto rispetto all'allenamento ad alta intensità. In questo caso, infatti, ci si concentra sulla tonificazione muscolare, sulla postura e sul controllo del respiro. È una disciplina che è sempre più apprezzata negli ultimi anni dal momento che è efficace sia per migliorare la flessibilità sia per aumentare la forza muscolare e la postura riducendo il dolore cronico. Particolare attenzione va riservata alla boxe, uno sport da combattimento che sta diventando sempre più diffuso.
L'allenamento funzionale
L'allenamento funzionale merita un approfodnimento perché è diventato un must per molti in questo periodo. Spesso, in questi ultimi mesi, si è parlato di allenamento funzionale ma senza capire come si svolge. E' un tipo di allenamento che contempla esercizi che simulano i movimenti quotidiani migliorando la postura ma anche la forza e la flessibilità. E' un tipo di attività che è perfetta per chi punta sulla mobilità tout court. E' un allenamento basato, come suggerisce lo stesso nome, sulla funzionalità. Un esercizio o un workout si definiscono funzionali solo se riescono nell'intento di rendere più efficace ed efficiente un certo movimento. Quindi, questo allenamento è specifico, non a caso si basa sul core e sulla stabilità. Molti esercizi callistenici, per esempio, vengono considerati funzionali ma non è così.
I vantaggi
I vantaggi sono diversi: un aumento della duttilità atletica, uno sviluppo delle capacità condizionali, di quelle coordinative ma anche un miglioramento della stabilità e della forza del core. Non solo: si registra un incremento della flessibilità muscolare e della mobilità articolare e il funzionale può anche essere un supporto ad una dieta perché porta ad un miglioramento dei parametri metabolici, quindi garantisce buoni risultati estetici e, perché no, è anche utile contro le alterazioni negative dell'umore.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout