ASCOLI - Si rovescia la clessidra: mancano solo quattro giorni alla Quintana. E mai come oggi la storica manifestazione si trova a dover fare i conti con le difficoltà: prima la vicenda Luca Innocenzi, poi l’infortunio a Pierluigi Chicchini, le dimissioni di Maurizio Celani, i problemi con la pista. E sabato scorso ecco la drammatica caduta di Massimo Gubbini a Foligno con la morte della cavalla Ginger Beer. Nelle prossime ore il cavaliere di Porta Tufilla verrà sottoposto a un delicato intervento chirurgico, mentre sono attesi i risultati dell’esame autoptico sull’animale.
Le prove
Nel frattempo si tenta di ritrovare serenità.
Gli sbandieratori
Intanto cala il sipario sulPalio Sbandieratori e Musici. Porta Solestà conquista il successo: i solestanti rinvigoriscono il bottino record con il ventunesimo alloro nella storia. I gialloblù sovvertono la classifica parziale di sabato e spodestano Porta Romana. Per gli sbandieratori e musici guidata da Christian Nardinocchi arrivano tre coccarde su cinque: grande squadra, piccola squadra e musici. Alla fine per un soffio Porta Solestà (14,4 punti) ha la meglio su Porta Maggiore (14,8), terzo posto per Porta romana (17), quarta posizione per Sant’Emidio (28,4), poi Porta Tufilla (32,6) e Piazzarola (34,6).
Le specialità
Nelle singole specialità andate in scena domenica, Porta Solestà precede nella grande squadra Porta Maggiore, Porta Romana, Sant’Emidio, Porta Tufilla e Piazzarola. Nella coppia c’è l’exploit di Porta Maggiore con Luca Sansoni e Stefano Sermarini, seguiti da Andrea Giorgi e Alessio Guidotti di Sant’Emidio, poi Porta Romana con Gianluca Saienni e Giorgio Viceconte, Porta Solestà con Luca Federici e Edoardo Pavoni, Giacomo Parissi e Piergiorgio Travaglini di Porta Tufilla e Piazzarola con Giorgio Polucci e Simone Salusti. Nei musici ennesimo trionfo per Porta Solestà davanti a Porta Maggiore, Porta Romana, Piazzarola, Sant’Emidio e Porta Tufilla. Per i musici di Porta Solestà arriva anche il Premio in memoria di Paolo Volponi, tamburino di Porta Romana scomparso nel 2017.
Le celebrazioni
La Quintana bussa alle porte: si apre la “settimana santa”. Venerdì sarà tempo del saluto alla Madonna della Pace e del sorteggio della Giostra dell’8 luglio. Appuntamento a partire dalle ore 19 in piazza Sant’Agostino. I sestieri renderanno omaggio alla “Madonna del Latte” venerata nella chiesa: sarà la tradizionale vigilia della sfida, caratterizzata dalla solenne cerimonia religiosa in cui avviene la benedizione dei cavalieri e l’estrazione dell’ordine degli assalti. E venerdì torneranno anche le cene propiziatorie in tutti i sei sestieri ascolani, a poche ore di distanza dalla Quintana in onore della Madonna della Pace.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout