I mostri sacri
«È una stagione – ha commentato il direttore Amat Gilberto Santini – pensata in 1000 colori, con spettacoli che arrivano anche da Pesaro Capitale della Cultura». A cominciare saranno due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, che si cimenteranno nel testo di Neil Simon “I ragazzi irresistibili” e saranno diretti da uno dei maggiori registi italiani, Massimo Popolizio. Sarà un omaggio al mondo degli attori, manie e miserie comprese, con una nota di malinconia inserita dal regista. Dedicato al quartetto Cetra lo spettacolo del 21 dicembre, “Cetra... una volta”, che Santini spiega essere «una sorta di musical dedicato al Quartetto». Il 16 gennaio 2024 Cesare Bocci e Galatea Ranzi saliranno sul palco per impersonare i genitori ne “Il figlio”, di Florian Zeller, tra i più acclamati autori contemporanei e considerato quasi alla pari dei grandi autori del suo paese, la Francia. Silvia Gribaudi, il 31 gennaio, sarà protagonista di “Graces”, uno spettacolo di danza, ironico, sugli stereotipi fisici.
Il debutto
Il 21 febbraio, dopo il debutto che avrà fatto a Pesaro Capitale della Cultura, Drusilla Foer farà tappa a Recanati con “Venere nemica”: la Venere scende dall’Olimpo e sarà impersonata proprio da Drusilla.
La magia
«Il teatro – ha spiegato il sindaco Antonio Bravi – è importante per quello che dà alla città di Recanati». E gli fa eco l’assessore alla Cultura, Rita Soccio: «Abbiamo avuto attenzione per tutti, anche per i più piccoli con la magia delle storie a loro dedicate». Di «teatro importante per tutti» ha parlato il presidente Amat Piero Celani. Gli abbonamenti in vendita dal 15 novembre al palazzo comunale.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout