FABRIANO - Annunciati dalla giuria del Premio Gentile da Fabriano la lista dei premiati della XXVII edizione. “Per la Terra, l’unica terra che abbiamo” è il tema generale dell’edizione del premio, un tema legato all’allarmante crisi ambientale, alle trasformazioni che ne conseguono sul piano climatico, alle scelte non più prorogabili per la sostenibilità e la cura della terra. L’edizione di quest’anno si svolgerà al Teatro Gentile sabato 14 ottobre. La giuria, presieduta da Giorgio Calcagnini, rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo, ha definito il quadro dei premiati nelle diverse sezioni in cui è strutturato l’evento, promosso dall’Associazione “Gentile Premio” e diretto da Galliano Crinella. La giuria, a partire da questa edizione, si arricchisce della presenza di Gianluigi Colin, Valerio Bianchini, Dennis Luigi Censi e Antonio Balsamo.
La nuova sezione
La sezione – di nuova istituzione - “Mario Giacomelli per la fotografia d’arte” va a Danilo De Marco, fotografo che unisce alla perfezione formale una profonda sensibilità umana per una silenziosa battaglia di impegno civile. Per la sezione “Scienza, salute e ambiente” scelto il botanico e neurobiologo docente all’Università di Firenze Stefano Mancuso, autore di studi sulle piante, intese come elemento di fondamentale importanza nella vita del pianeta terra.
La cerimonia
La cerimonia conclusiva, con la consegna dei premi, verrà condotta anche quest’anno dalla giornalista fabrianese del Tg1 Giorgia Cardinaletti. Pubblicato, intanto, il “Quaderno del Gentile /14” in cui sono raccolti tutti i contenuti, compresi gli interventi dei premiati, delle ultime due edizioni, la XXV 2021, sul tema: “Sfide e opportunità in un tempo difficile”, la XXVI 2022, sul tema: “Dopo la guerra”.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout