Porto San Giorgio, viale dei Pini cambia
Addio strettoia, lavori per 700 mila euro

Viale dei Pini
Viale dei Pini
2 Minuti di Lettura
Sabato 21 Novembre 2015, 10:24 - Ultimo aggiornamento: 11 Novembre, 08:14
PORTO SAN GIORGIO - "Quello che vivremo nel Consiglio comunale di domani sarà un passaggio fondamentale per l'amministrazione e per la città". Non ha dubbi al riguardo il sindaco Nicola Loira.

Nella prossima assise all'ordine del giorno figura l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio per i lavori di ampliamento del tratto terminale di viale dei Pini, un secondo e decisivo step procedurale dopo quello vissuto nel Consiglio comunale di agosto. Insomma, per il primo cittadino da venerdì si entrerà nel vivo dell'allargamento del tratto Nord di viale dei Pini. E il sindaco è in grado anche di dettare delle precise scadenze: "Al più tardi contiamo di iniziare i lavori per settembre del prossimo anno. Gli interventi costeranno circa 700 mila euro", denaro derivante dalla vendita del 49 per cento della San Giorgio energie. Insomma i soldi ci sono. E il progetto, almeno quello preliminare, pure.



Stando al piano sono previsti l'ampliamento della carreggiata del tratto di viale dei Pini che va dalla chiesa Sacra Famiglia all'incrocio con via delle Marine, la realizzazione di un marciapiede per il passaggio in sicurezza dei pedoni e un'adeguata illuminazione pubblica. Verrà anche sistemato il manto stradale in via delle Marine, lungo lo stesso viale dei Pini nord e nel parcheggio a sud della chiesa del quartiere. Nei 700 mila euro è compresa anche la cifra che il Comune ha accantonato per l'esproprio delle terre sul lato est del tratto in questione, una mossa fondamentale per ampliare la carreggiata: "Abbiamo i soldi e il tempo per concludere le opere. La volontà dell'amministrazione è stata da sempre e continua ad essere quella di risolvere un annoso problema viario della città. E' inammissibile che intere generazioni di sangiorgesi siano cresciute con quella strada ormai anacronistica, indecorosa e, soprattutto, pericolosa. Per questo motivo abbiamo lavorato affinché i nostri obiettivi non rimanessero solo sulla carta diventando soluzioni concrete. Due i principi su cui ci muoviamo: la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti, e l'arredo urbano. Oltretutto il quartiere negli ultimi anni ha vissuto un aumento demografico che è andato a incidere sensibilmente sulla circolazione in quella strettoia all'incrocio tra viale dei Pini e via delle Marine peggiorando la situazione. Nei nostri piani c'è anche l'allargamento del piazzale a ridosso della chiesa per porre fine ai parcheggi selvaggi. Sistemeremo l'asfalto evitando così il formarsi di continui acquitrini”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA