TOLENTINO Il tarlo asiatico ha fatto parecchi danni, costringendo a decimare l’area verde del parcheggio abbattendo una novantina di alberi infettati. Ma almeno ora si sa che non è pericoloso per l’uomo e che, grazie al tempestivo intervento dalla Fondazione Giustiniani Bandini e degli esperti dell’agenzia regionale Amap, il parassita non minaccia la Riserva Naturale di 1825 ettari di terreni che circondano l’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra.
Cruce et aratro
Lì sopravvivono tracce evidenti della secolare presenza e del lavoro dei monaci cistercensi, che nel tempo con le loro regole, “Ora et Labora” e “Cruce et aratro”, hanno conservato un prezioso scrigno naturalistico con l’apostolato religioso alla coltivazione della terra. Il patrimonio inestimabile di specie arboree che ha impreziosito questo territorio dell’entroterra maceratese è stato messo a rischio dalla presenza del coleottero cerembicide originario dell’Estremo Oriente, scoperta durante il monitoraggio sul territorio del Servizio Fitosanitario della Regione. Proprio nel parcheggio della riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra, un’oasi dove si svolgono attività di ricerca scientifica ed educazione ambientale, era stata rilevata la presenza del parassita Anoplophora glabripennis Motschulsky, comunemente detto tarlo asiatico.
L’azione tempestiva
«La tempestività, l’attività preventiva e il monitoraggio effettuato in modo immediato e sinergico da Amap e Fondazione Giustiniani Bandini contribuiranno alla delimitazione del fenomeno che non ha nessun riscontro negativo sulle persone - spiega il direttore dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca, Andrea Bordoni -. Il Servizio Fitosanitario proseguirà i controlli anche sulle strade vicine al parcheggio e nei fossati, così da evitare ogni rischio». Saranno anche avviati corsi di formazione destinati al personale della Fondazione per aumentare la capillarità dei monitoraggi. Ed è stata già attivata la procedura di analisi genetica dell’insetto per comprendere di quale si tratti e da dove derivi, rispetto alle due popolazioni conosciute nelle Marche.
l. s.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout