Ruba i codici PayPal e fa shopping
on line: trentenne rumeno nei guai

Ruba i codici PayPal e fa shopping on line: trentenne rumeno nei guai
2 Minuti di Lettura
Domenica 14 Luglio 2019, 07:35
MONTECOSARO - Era riuscito ad acquisire le credenziali della PayPal, associata alla carta di credito, di un uomo del posto. E aveva prelevato 600 euro dal conto della vittima. Al termine delle indagini, scattate dopo la denuncia del montecosarese, i carabinieri sono riusciti ad individuare e denunciare il “vampiro” di turno, che aveva prelevato i soldi. I carabinieri della stazione di Montecosaro, che fa capo alla Compagnia di Civitanova guidata dal maggiore Enzo Marinelli, al termine delle indagini, supportate dalle analisi del traffico telematico, dei movimenti allo sportello e dei tabulati telefonici, hanno denunciato a piede libero alla competente Autorità giudiziaria un trentenne romeno. 

 

Ora dovrà rispondere del reato di violazione di carte di credito e documenti che abilitano al prelievo di contante. Le indagini condotte dai militari dell’Arma hanno accertato che il trentenne aveva effettuato, in maniera fraudolenta, operazioni di pagamento per un importo di circa 600 euro, utilizzando come si diceva le credenziali del servizio online PayPal, associato alla carta di credito di un uomo di Montecosaro. La vittima si era accorta dell’ammanco di denaro, soldi che certamente non aveva prelevato e speso lui, e così ha immediatamente sporto denuncia ai carabinieri. 

Di questi tempi, ora che fare acquisti online è diventata una abitudine per molti, c’è il rischio di incappare in guai del genere. I carabinieri della Compagnia di Civitanova raccomandano di prestare attenzione a piccoli accorgimenti che consentono di comprare su Interner in tranquillità. Per prima cosa è sempre bene controllare se il sito internet è sicuro: normalmente le piattaforme “serie” utilizzano il protocollo HTTPS, il quale assicura che la trasmissione dei dati (come la carta di credito) non sia intercettata.

Un indizio che dovrebbe insospettire – e di non poco – è se una persona ci invia un’email proponendoci un affare vantaggioso. Assolutamente da evitare: dietro si nasconde certamente una truffa. Non inviare mai documenti personali, come la carta di identità e i dati della carta di credito, a persone che vi hanno contattato tramite posta elettronica. Non aprire link contenuti in email arrivate da fonti sconosciute: si rischia di essere indirizzati su siti truffa. Importante poi diffidare dai venditori che pretendono forme di pagamento alternative a quelle previste dal negozio online in cui è stato pubblicato l’annuncio di vendita. Verificare poi se il negozio abbia una sede legale e un numero di telefono. E soprattutto, per gli acquisti online meglio non usare una normale carta di credito, ma una di quelle carte prepagate dove lasciare solo i soldi necessari per perfezionare l’acquisto. In caso di truffa, si limiteranno i danni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA