Dal figurativo all'astratto: Bogliardi ritrae l'infanzia. Un corpo di 45 dipinti in mostra a Monte Vidon Corrado

Dal figurativo all'astratto: Bogliardi ritrae l'infanzia. Un corpo di 45 dipinti in mostra a Monte Vidon Corrado
Dal figurativo all'astratto: Bogliardi ritrae l'infanzia. Un corpo di 45 dipinti in mostra a Monte Vidon Corrado
di Chiara Morini
3 Minuti di Lettura
Martedì 29 Agosto 2023, 13:37

Un artista forse poco studiato, finora, ma che comunque ha ugualmente lasciato un'impronta nell'arte italiana: le opere di Oreste Bogliardi, nato nel 1900 e scomparso nel 1968 sono esposte a Monte Vidon Corrado, nella casa museo Osvaldo Licini e nel centro studi Osvaldo Licini, fino al prossimo 7 gennaio.

Il Paradiso

«Quando dipingo mi pare di essere in Paradiso», era solito ripetere Bogliardi, del quale sono esposti 45 dipinti, prevalentemente provenienti da collezioni private, che costituiscono il corpo di un'esposizione voluta per presentare l'arte di Bogliardi, dal periodo figurativo alla fase astratta degli anni 30, fino alla produzione più tarda dove astrazione e figurazione si alternano. Il percorso espositivo parte con la sezione "Ritratti", al centro studi, dove si vede come l'artista nel suo lavoro andava a fondo indagando il mondo dell'infanzia. Lo si può vedere nel dipinto "Armando", che si caratterizza per una posa austera, o "Francesco", ritratto del fratello, o ancora "Luisa Rapetti". Si segnalano anche la "Leopolda", che risale agli anni 30, "Graziella" del 1946 e, una delle ultime opere dell'artista, un delicato ed essenziale volto di bimba, la nipote Arianna. Proprio lei, Arianna Ghilardetti, ha collaborato alla mostra, curata da Daniela Simoni e Franco Tagliapietra. Nella stanza accanto ci sono le opere della sezione Paesaggi e Nature Morte, genere appreso da Bogliardi negli anni dell'Accademia, del quale su tutti i quadri si ricorda il "Paesaggio invernale", realizzato dopo l'invito alla Biennale di Venezia: si caratterizza per i colori invernali, con un uso abbondante del bianco per la neve.

Il confronto

Nella sala c'è anche un ideale confronto con opere di De Amicis, con il quale e insieme a D'Errico, Fontana, Ghiringhelli, Licini, Melotti, Reggiani, Soldati e Veronesi, firma nel 1935 il manifesto per la "Prima collettiva d'arte astratta italiana".

Una firma che segue quella del 1934, per il "Manifesto dell'Astrattismo italiano", insieme a Ghiringhelli e Reggiani, in occasione della prima mostra d'arte astratta in Italia, al Milione, dove i tre espongono. Proprio di Bogliardi, Ghiringhelli e Reggiani, sono rispettivamente le opere "Composizione n.10", "Composizione n. 5", "Composizione R3", tutte esposte nel 1934 e anche nella mostra di Monte Vidon Corrado. Tema, come dicono i titoli, scrive Tagliapietra, è «la musica, mentre gli spazi ingombri, i piani sovrapposti e sfalsati, le forme disordinatamente accostate tradiscono suggestioni tardocubiste e metafisiche che avevano influito inizialmente sugli astrattisti milanesi». Dopo il Milione, Bogliardi rimane affascinato anche da Picasso, e questa passione per il pittore spagnolo si vede in alcune opere realizzate tre i 1944 e il 1945: c'è il disegno preparatorio dei "Bevitori", e una tela inedita "I pensatori", con cui viene rivisitata in chiave novecentesca l'iconografia deii "Tre bevitori". Chiude la mostra una sezione degli anni 50 e 60, dove ci sono opere «che rappresentano la sua gioia nei confronti della pittura, nei confronti dell'assoluto», chiude Tagliapietra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA