"Le piante che saranno coinvolte dagli abbattimenti sono circa 2000 dislocate in terreni pubblici e privati – afferma il dottor Nardi del Servizio fitosanitario regionale -. Per il momento questo sembra essere l’unico focolaio in regione, ma i nostri uomini stanno eseguendo i monitoraggi e non possiamo escludere che ci possano essere altri ritrovamenti". E la tempestività degli interventi è fondamentale per evitare che questo insetto si diffonda, con grave danno per l'ambiente. Per questo il Consorzio di Bonifica invita tutti alla massima attenzione, e mette a disposizione il proprio Call center per eventuali segnalazioni. Il numero a cui rivolgersi è lo 0721 31816, e la segnalazione contribuirà ad ottenere un rapido intervento.
Leggi Corriere Adriatico per una settimana gratis - Clicca qui per la PROMO

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout