Messi: voglio giocare in nazionale da campione del mondo
«Questa Coppa è la cosa più bella che ci sia, la vogliono tutti. Cosa succederà dopo? Mi è stato dato tutto quasi a fine carriera. Mi diverto in Nazionale e voglio qualche partita in più da campione del mondo. Ma oggi realizzo il mio sogno di bambino»: così Leo Messi, dopo aver vinto i Mondiali con la sua Argentina.
Per la terza volta nella sua storia, l'Argentina è campione del Mondo. Con la Francia i conti si regolano ai calci di rigore: finisce 7-5, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, e il 3-3 dei supplementari. Non manca niente: doppietta di Messi e tripletta di Mbappé, poi i tiri dal dischetto, nuovamente fatali ai Bleus dopo Berlino, Germania 2006. Il titolo arriva alla sesta finale per l'Albiceleste, la seconda giocata con Messi nell'anno del suo Mondiale. 7 gol (4 su rigore), l'unico nella storia capace di segnare in ogni fase della competizione: gironi, ottavi, quarti, semifinale e finale. Sono passati 36 anni dal Mondiale in Messico (solo l'Italia ha aspettato così tanto tra un successo e l'altro), e soprattutto otto dall'ultima persa con la Germania, dev'essere sembrata un'eternità a Leo, oggi primo per presenze nella storia della competizione, che certifica con il titolo più ambito al mondo il suo posto nella storia del calcio.
La direzione della finale è chiara fin dal primo minuto e dallo Stadio Lusail, in Qatar, porta fino a Rosario, città natale di Messi e Di Maria. Sudamericani insidiosi già al 5' con il tiro da fuori area di Mac Allister, parato centralmente da Lloris. Inizia un assedio che porta De Paul ed Enzo Fernandez a girare attorno agli ultimi trenta metri di campo francesi: triangolazioni, scambi veloci, e quando l'azione non arriva a termine c'è voglia di ricominciare. La Francia sembra in bambola, su un cross dagli sviluppi di un isolato calcio d'angolo Giroud prova a metterci la testa, ma commette fallo in attacco, e la squadra di Scaloni affonda i denti. Al 23' Di Maria dribbla Dembelé sulla fascia sinistra, entra in area, rallenta e viene atterrato da dietro con un calcio: rigore. Messi spiazza Lloris ed esulta per la sesta volta in questo Mondiale, la quarta su tiro dal dischetto. 1-0.
La Francia è debole nell'uno contro uno, e anche nella copertura delle zone. Si espone a contropiedi, e le gambe non girano come fanno quelle degli avversari. Da una palla recuperata in difesa, nasce una ripartenza dell'Argentina azionata da Mac Allister, poi gli scambi con Messi e Alvarez, con quest'ultimo che serve in profondità il centrocampista del Brighton, che con una lunga falcata raggiunge il limite dell'area e premia Di Maria sulla fascia opposta, lucido nel seguire l'azione e delicato nel rifinire in rete con il mancino. L'uomo delle finali, gol alle Olimpiadi, in Copa America, nella finalissima e stasera.
Nella ripresa la trama non cambia, la Francia resta a terra, e sembra irriconoscibile. I cambi non producono gli effetti sperati e in uno stadio a maggioranza argentina, i tanti sudamericani non fanno fatica a farsi sentire: partono gli "olè". Il destino degli uomini di Deschamps sembra scritto, anzi, tra Mac Allister ed Enzo Fernandez viene sfiorato anche il tris. La gara si trascina fino all'ottantesimo quando Kolo Muani si affaccia in area di rigore avversaria e nel tentativo d'affondo trova la mano di Otamendi a tirarlo giù per la spalla. Calcio di rigore. Mbappé realizza e riaccende le speranze francesi: 2-1. È il colpo di scena che riaccende la finale e tira su la Francia dalle sabbie mobili.
Il pareggio è fulmineo, al minuto 83'. Palla persa da Messi che innesca la ripartenza transalpina portata avanti da Coman, bravo nel recuperare la sfera. Palla per Rabiot che allarga sulla sinistra per Mbappé, l'esterno chiede lo scambio con Kolo Muani, lo ottiene, e calcia al volo in porta, con tutta forza. Tiro rasoterra imparabile per Lloris. 2-2. Due gol in 97 secondi. Si accende la speranza supplementari in una partita che sembrava finita. I francesi tornano, anzi, entrano finalmente in partita e nei supplementari si nota un nuovo equilibrio.
I primi 15 minuti degli extra time non vedono nuove reti, poi al 108' di nuovo la firma di Messi. Triangolazioni con Enzo Fernandez e Lautaro al limite dell'area, tiro di quest'ultimo da posizione defilata, respinta di Lloris e tap-in vincente di Leo. 3-2. Ma il successo deve essere sudato. Al 117', un tiro da fuori area di Mbappé trova il braccio di Montiel: calcio di rigore. Dal dischetto ancora Mbappé che spiazza Emiliano Martinez. 3-3. Tripletta. È solo il secondo giocatore della storia a segnarne una nell'atto conclusivo della competizione dopo Geoff Hurst in Inghilterra-Germania 1966. Una finale incredibile, che per poco non va alla Francia quando lo stesso portiere sudamericano respinge con le gambe in spaccata l'ultimo tentativo di Kolo Muani in contropiede. Si va ai rigori con due errori blu: Coman si fa parare il secondo, Tchouameni manda a lato il terzo. L'Argentina non fa altro che segnare, l'ultima rete è di Montiel e vale il titolo Mondiale.
Una finale epica dalla trama incredibile. La Francia perde ancora una volta ai rigori dopo il 2006 e manca il secondo Mondiale consecutivo. L'Argentina torna sul tetto del mondo 36 anni dopo l'ultima volta, quando nel 1986, in Messico, alzò al cielo il secondo titolo mondiale grazie a Diego Armando Maradona. Stavolta c'è Messi nella storia, finalmente eroe dell'Albiceleste dopo una carriera Nazionale in salita, in cui sembrava mancare d'incisività, tanto da essere costretto ad annunciare l'addio alla Seleccion nel 2016, per poi tornare sui suoi passi e andare a conquistare, con pazienza, la sua prima Copa America nel 2021. Un successo che ha aperto le porte ad un nuovo destino: quello dei vincenti, sigillato con ogni record in questo Mondiale. Il destino dei più grandi, comune solo a chi può prendere il proprio Paese per mano e portarlo alla vittoria. Da oggi c'è anche questo nella carriera di Leo Messi.
Fernandez (pres. Argentina): gioia indescrivibile
Il presidente argentino Alberto Fernández che, anche per ragioni di cabala ha scelto di seguire la finale del Mondiale a casa con la famiglia, si è rallegrato oggi con i calciatori, il tecnico e con tutto il popolo argentino. Via Twitter Fernández, che ha pubblicato una foto davanti alla tv con la moglie e il figlio Francisco, ha prima scritto: «Grazie ai calciatori e all'équipe tecnica. Sono l'esempio che non dobbiamo mai scoraggiarci. Edel fatto che abbiamo un grande popolo e un grande futuro!». In un sintetico secondo tweet ha aggiunto: «Siempre unsieme, sempre uniti. Siamo campioni del mondo. Non ci sono altre parole. Grazie».
Una finale epica dalla trama incredibile che vale la terza stella. L'Argentina torna sul tetto del mondo 36 anni dopo l'ultima volta, quando nel 1986, in Messico, alzò al cielo il secondo titolo mondiale grazie a Diego Armando Maradona. Stavolta c'è Messi nella storia, finalmente eroe dell'Albiceleste dopo una carriera Nazionale in salita, in cui sembrava mancare d'incisività, tanto da essere costretto ad annunciare l'addio alla Seleccion nel 2016, per poi tornare sui suoi passi e andare a conquistare, con pazienza, la sua prima Copa America nel 2021. Un successo che ha aperto le porte ad un nuovo destino: quello dei vincenti, sigillato con ogni record in questo Mondiale. Il destino dei più grandi, comune solo a chi può prendere il proprio Paese per mano e portarlo alla vittoria. Da oggi c'è anche questo nella carriera di Leo Messi.
Quarto rigore Argentina, va Montiel: rete! L'Argentina è campione del Mondo!
Quarto rigore Francia: segna Kolo Muani
Terzo rigore Argentina: rete di Paredes
Terzo rigore Francia: Tchouameni calcia fuori
Secondo rigore Argentina: Gol di Dybala
Secondo rigore Francia, va Coman... Para Martinez!
Primo rigore Argentina: va Messi, rete
Mbappé calcia il primo rigore: rete
123' Termina anche il secondo tempo supplementare. 3-3. Rigori
122' Occasione per Kolo Muani, lanciato tutto solo in porta davanti a E. Martinez: respinta con le gambe in spaccata. Spettacolare
120' Scatto di Lautaro, pescato in fuorigioco.
120' 3 minuti di recupero
Gol della Francia
117' Dal dischetto va Mbappé: spiazzato E. Martinez
117' Tiro da fuori di Mbappé, braccio in area di Montiel a deviare: calcio di rigore
Gol dell'Argentina
108' Gol di Messi. 3-2. Triangolazioni tra Messi, Enzo Fernandez e Lautaro al limite dell'area, tiro di quest'ultimo da posizione defilata, respinta di Lloris e tap-in vincente di Leo. 3-2
Inizia il secondo tempo supplementare
Breve intervallo per dissetarsi e cambiare campo
106' Finisce il primo tempo supplementare
106' Ancora occasione per Lautaro, tutto solo davanti alla porta, cerca l'aggancio e il tiro in porta, il movimento di Upamecano, che devia in minima parte il pallone, disturba l'argentino. Non viene assegnato, erroneamente, calcio d'angolo
105' un minuto di recupero
105' Grandissima occasione per Lautaro, riceve palla in area da Messi e calcia in porta trovando la respinta di Upamecano in scivolata. Non va
Terzo e quarto cambio per l'Argentina: fuori De Paul, dentro Paredes e fuori Julian Alvarez per Lautaro Martinez.
97' fuori Rabiot, dentro Fofana.
90 Inizia il primo tempo supplementare
98' Fine partita. Si va ai supplementari
97' Tentativo di Messi dai 20 metri centrali: impegna Lloris che respinge in angolo
93' Francia pericolosa, l'Argentina concede campo in questo finale
90' 8 minuti di recupero
86' Cross di Mbappé dalla sinistra sul secondo palo per Kolo Muani: il colpo di testa termina sul fondo
Gol della Francia
83' Pareggio fulmineo di Mbappé. Palla persa da Messi che innesca la ripartenza della Francia portata avanti da Coman, bravo nel recuperare la sfera. Palla per Rabiot che allarga sulla sinistra per Mbappé. L'esterno chiede lo scambio con Kolo Muani e calcia al volo in porta, con tutta forza. Tiro rasoterra imparabile per Lloris. 2-2.
Gol della Francia
80' Mbappé realizza su calcio di rigore. 2-1
79' Fallo di Otamentdi su Kolo Muani: lo tira giù per la spalla sul suo tentativo di affondo. Calcio di rigore
72' doppio cambio nella Francia: fuori Theo Hernandez, dentro Camavinga, fuori Griezmann, dentro Coman.
71' Lampo di Mbappé: si accentra e tira, sul fondo
64' Esce Di Maria, entra Acuna
63' Argentina sempre pericolosa in attaco, la Francia lascia molti spazi. Brividi per Lloris
58' Taglio in area di Alvarez e tiro mancino da posizione defilata: Lloris respinge sul primo palo
55' ammonito Rabiot per fallo su de Paul a centrocampo
53' Calcio d'angolo battuto da Messi, Griezmann devia di testa fuori dall'area
46' Enzo Fernandez cerca Mac Allister in profondità in area: para Lloris in uscita
45' Inizia il secondo tempo
Intervallo in corso, doppio vantaggio dell'Argentina sulla Francia firmato Messi e Di Maria
52' Fine primo tempo
51' Ammonito Enzo Fernandez per fallo su Kolo Muani
45' sette minuti di recupero
42' doppio cambio nella Francia: fuori Dembélé, dentro Kolo Muani, fuori Giroud, dentro Marcus Thuram.
Gol dell'Argentina
36' Gol di Di Maria, raddoppio dell'Argentina. Contropiede in velocità nato da una palla recuperata in difesa: Mac Allister serve Messi che tocca per Alvarez. Il numero 9 serve in profonfità lo stesso Mac Allister che arriva fino al limite dell'area di rigore e premia Di Maria, bravo a seguire l'azione sulla fascia opposta: tocco di sinistro, facile, in rete.
30' Ancora giro palla dell'Argentina, indubbiamente padrona nel campo in questa prima mezz'ora
Gol dell'Argentina
23' Parte Messi: spiazzato Lloris. Palla a destra, portiere a sinistra. Argentina 1 Francia 0
23' Calcio di rigore per l'Argentina. Di Maria dribbla Dembelé sulla fascia sinistra, entra in area e viene atterrato da dietro con un calcio
18' Colpo di testa di Giroud sugli sviluppi di calcio di punizione: sul fondo. Poco importa, commette fallo in attacco. Si riparte da calcio di punzione per l'Argentina
17' Triangolazione Argentina, Messi, de Paul, Messi, poi la conclusione di Di Maria a rimorchio: palla alta.
10' Tutto risolto per Lloris. L'Argentina resta in attacco
10' A terra Lloris per uno scontro in mischia in uscita
9' Argentina insidiosa in questo avvio. Dal calcio d'angolo nessun pericolo per la Francia
8' tiro di de Paul da fuori area, Varane respinge con la gamba in calcio d'angolo
5' Tiro da fuori di Mac Allister: centrale, para Lloris
0' Calcio d'inizio, batte la Francia in completo blu. L'Argentina in maglia biancoceleste
Ore 15:54 È il momento degli inni
Ore 15:52 Le squadre entrano in campo
La formazione ufficiale dell'Argentina
ARGENTINA (4-3-3): E. Martinez; Molina, Otamendi, Romero, Tagliafico; De Paul, E. Fernandez, Mac Allister; Di Maria, Alvarez, Messi.
La formazione ufficiale della Francia
FRANCIA (4-2-3-1): Lloris; Koundé, Varane, Upamecano, T. Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Dembélé, Griezmann, Mbappé; Giroud.
Ultimo atto del Mondiale in Qatar. A partire dalle 16 Argentina e Francia si contenderanno la Coppa del Mondo al Lusail Iconic Stadium. È la sesta finale per i sudamericani (solo la Germania, con 8, ne conta di più), trascinati ad un passo dal terzo successo Mondiale da uno straordinario Lionel Messi (5 reti). L'albiceleste ha superato da prima il gruppo C con Polonia, Messico e Arabia Saudita, battendo anche Australia, Olanda e Croazia nella fase ad eliminazione diretta. "Non so come andrà a finire, ma i miei giocatori hanno dato tutto", ha detto il ct Scaloni. Sarà anche l'undicesima finale tra una nazione sudamericana (vittoriose in sette occasioni) e una europea, ma la Francia arriva per difendere il titolo conquistato nel 2018. Brasile e Italia sono le uniche due nazionali ad aver alzato due Coppe consecutivamente, gli azzurri con Vittorio Pozzo nel 1934 e nel 1938, commissario tecnico che Deschamps potrebbe raggiungere stasera. L'ex centrocampista vanta anche un successo da giocatore, nel 1998. Era la prima finale per la Francia, capace di raggiungere le altre tre ad un ritmo impressionante: 2006, 2018, 2022. Una squadra esperta e consapevole della propria forza, in un cammino senza grosse sbavature, con il successo nel gruppo D con Australia, Tunisia e Danimarca, e le vittorie contro Polonia, Inghilterra e Maroccco nella fase ad eliminazione diretta. Una forza incanalata anche nella corsa di Mbappé, nelle sue cinque reti. Un talento che non ha fatto pesare l'assenza del Pallone d'Oro Benzema, e che ha appena iniziato a vincere.
Le probabili formazioni
ARGENTINA (3-5-2): E. Martinez; Li. Martinez, Otamendi, Romero; Acuna, Mac Allister, E. Fernandez, De Paul, Molina; Messi, Alvarez.
FRANCIA (4-2-3-1): Lloris; Koundé, Varane, Upamecano, T. Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Dembelé, Griezmann, Mbappé; Giroud.
Dove vedere Argentina-Francia
La finale dei Mondiali in Qatar in programma alle ore 16 allo Stadio Lusail di Doha, sarà visibile in diretta tv su Rai 1, in streaming su RaiPlay. Diretta testuale su ilmessaggero.it
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout