L’ampliamento
Al momento inclusi nell’allegato 1 del Decreto 5 luglio 2023 sono solo 7 Comuni marchigiani (tutti della provincia di Pesaro Urbino) i quali potranno beneficiare delle agevolazioni previste. Ma attraverso questo Odg si apre una chance anche per gli altri 160 ad oggi ancora non considerati. Il secondo quesito, per cui i territori attualmente esclusi dal provvedimento sollecitano una risposta, riguarda come entrare a far parte del cratere. Il criterio è piuttosto lineare, e risponde niente meno che ad una relazione causa-effetto tra il maltempo e i danni riscontrati, attraverso i sopralluoghi e la possibile correlazione con l’alluvione.
I contributi
Sui benefit, occhi puntati sui finanziamenti per la ricostruzione degli edifici pubblici e privati, secondo cui vale, appunto, il principio della dimostrazione del nesso di causalità diretto tra i danni subiti e gli eventi alluvionali.
Il documento
Buona parte del fitto testo del documento è occupata dalle agevolazioni economiche e dallo snellimento delle pratiche burocratiche per i cittadini dei Comuni del cratere. Ad esempio: gli studenti residenti nelle aree alluvionate sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie o di iscrizione per l’anno 2022-2023. Oppure: proroga dei termini di alcuni adempimenti contabili per i Comuni colpiti dagli eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023. Provvedimenti, tutti, che aiuterebbero i territori colpiti a rimettersi in piedi. Da qui la necessità dell’ampliamento dell’area del cratere.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout