Svelati i segreti di Grottammare
Due opere saranno valorizzate

La chiesa di San Martino costruita sull'antico tempio della Dea Cupra
La chiesa di San Martino costruita sull'antico tempio della Dea Cupra
2 Minuti di Lettura
Martedì 15 Marzo 2016, 09:13
GROTTAMMARE - Un ciclo di incontri intitolato “Voler bene a Grottammare, spazi, paesaggi e percorsi invisibili” per riportare alla luce le bellezze storiche di Grottammare. In uno di questi incontri che si è tenuto domenica nella chiesa di San Martino è emersa una grande meraviglia della città che presto sarà recuperata: il Bagno della regina. Stiamo parlando di una cisterna di epoca romana, situata non distante dalla chiesa. All’incontro era presente anche il sindaco Enrico Piergallini che ha fatto sapere di avere in progetto il recupero di questo sito archeologico. 
“Abbiamo già in cantiere un progetto di recupero di quell’area con la pulizia della vasca, un percorso che possa spiegare la storia del sito al pubblico, e anche la collocazione di una panchina” ha spiegato il primo cittadino. 
Gli incontri organizzati dalla parrocchia Madonna della Speranza del parroco don Dino Pirri proseguiranno con altri appuntamenti e se si svilupperanno altre idee il Comune ne terrà conto. Ad esempio, domenica si è parlato anche della Fonte del latte, anch’essa collocata nei pressi della chiesa di San Martino, una volta il tempio della Dea Cupra, appunto, la dea della fertilità. La fonte del latte era il luogo in cui le donne si recavano per pregare la dea della fertilità ed essere a loro volta aiutate nella maternità. 
Il sindaco Piergallini, infine, lancia una proposta “Creare una rivista annuale dedicata alla storia di Grottammare, alle sue bellezze e tutti i luoghi storici e archeologici, coinvolgendo magari qualche associazione locale e gli studenti che vogliono laurearsi con le tesi che approfondiscono la storia della città”.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA