Aurora boreale nelle Marche, come è possibile? Perché la vediamo (e perché è rosa): il fenomeno

Sabato 11 Maggio 2024, 13:19 - Ultimo aggiornamento: 12 Maggio, 18:52 | 1 Minuto di Lettura

Il colore rosa

Video

Sempre secondo il Cnr, sarebbero tre gli aspetti che influenzerebbero il colore delle aurore: i gas che compongono l'atmosfera, l'altezza alla quale si sviluppano e l'energia posseduta dalle particelle del vento solare. Il colore più comune è il verde, emesso dall’ossigeno colpito da elettroni incidenti ad alta energia (e quindi negli strati più bassi dell’atmosfera), mentre per elettroni incidenti a bassa energia l’ossigeno emette luce rossa. L’azoto generalmente emette luce blu. La fusione di questi colori può portare a presenza di viola, rosa, giallo e bianco nelle aurore. Inoltre, al di sotto dei 120 chilometri dal suolo, l’aurora assumerà un colore blu o viola; tra i 120 e i 180 chilometri avrà un colore verde scuro; al di sopra dei 180 chilometri si avrà un colore rosso intenso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA