La stretta
Una stretta che ha già portato ad un brusco calo del numero di percettori del Reddito anche nelle Marche. Secondo il report dell’Inps, sono precisamente 1.681 le famiglie nella nostra regione ad aver ricevuto l’avviso (via sms) di sospensione del sussidio, un assegno medio di 523,89 euro. Stando ai dati della Regione, al momento sono 6179 i beneficiari di Reddito di cittadinanza ancora in pagamento (al netto delle sospensioni per il raggiungimento delle sette mensilità, come indicato dalla norma).
Come funziona
Successivamente il sistema effettua una serie di verifiche - fra cui quella sui dati Isee - ed invia una notifica al Centro per l’impiego per la stipula del Patto di servizio necessario ai fini dell’erogazione del beneficio economico. «Attraverso l’azione tempestiva dei Centri per l’impiego - aveva spiegato nelle scorse settimane l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi per presentare il nuovo corso – la Regione mira ad offrire fin da subito un supporto concreto ai beneficiari delle nuove misure, evitando nel contempo l’insorgere di possibili problematiche di carattere sociale».
La mappa
Al momento, le richieste per il Supporto alla formazione sono ancora molto poche e il Centro per l’impiego che ne ha validate di più è quello di Ancona, raggiungendo appena le 13 unità. Cpi al primo posto anche per numero di beneficiari che ancora percepiscono il Reddito di cittadinanza, ovvero 958. Cifre sempre più risicate e destinate a scendere ulteriormente da qui alla fine dell’anno. E con il new deal pronto a partire dal 1° gennaio, tramonterà l’era del Rdc, che a molti ha garantito una boccata d’ossigeno in un periodo di difficoltà, ma in alcuni casi è andato anche a chi non avrebbe dovuto beneficiarne.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout