SAN BENEDETTO - È iniziato il ripristino dei reparti al Madonna del Soccorso di San Benedetto. Ha preso il via la sanificazione dei reparti Geriatria, Medicina e Cardiologia mentre domani tocca alla Neurologia. Un ripristino che dovrebbe comportare una rivisitazione dell’intera organizzazione sanitaria.
LEGGI ANCHE:
Nessun morto di Coronavirus, è la terza volta nelle Marche. Le vittime restano 996/ La mappa interattiva del contagio provincia per provincia
Test sierologici, se vi chiama questo numero di telefono rispondete: è la Croce Rossa. 7300 chiamate, i marchigiani i più disponibili
Intanto l’Area vasta 5 ha posto nero su bianco dieci regole a cui attenersi per poter accedere al Madonna del Soccorso. All’ingresso verrà misurata la temperatura a tutti gli utenti che dovranno compilare un questionario su sintomi avuti negli ultimi giorni, è obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’ingresso e in uscita, controllo della prenotazione per l’accesso agli ambulatori dove si potrà arrivare solo 15 muniti prima della visita. Non sono ammessi accompagnatori ma solo un assistente in caso di minori e pazienti con limitazioni.
Tra i primi reparti a rientrare alla normalità è Geriatria che vede come primario Mario Sfrappini, nonché direttore del Centro Covid.
I servizi
Il decalogo
Intanto l’Area vasta 5 ha posto nero su bianco dieci regole a cui attenersi per poter accedere al Madonna del soccorso. All’ingresso verrà misurata la temperatura a tutti gli utenti che dovranno compilare un questionario su sintomi avuti negli ultimi giorni, è obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’ingresso e in uscita, controllo della prenotazione per l’accesso agli ambulatori dove si potrà arrivare solo 15 muniti prima della visita. Non sono ammessi accompagnatori ma solo un assistente in caso di minori e pazienti con limitazioni. Non si potrà entrare in ospedale in caso di temperatura superiore a 37.5 gradi e in caso di rilevazione di rischio. Il paziente assieme all’accompagnatore dovrà sempre tenere la distanza di un metro, indossare la mascherina e igienizzare le mani, negli ascensori potrà salire solo un utente alla volta, la sala d’attesa sarà a numero chiuso, è vietato l’accesso ai visitatori così come l’assistenza integrativa privata e l’ingresso degli informatori farmaceutici.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout