“Tempo instabile", è pesarese
il film di Marco Pontecorvo

“Tempo instabile", è pesarese il film di Marco Pontecorvo
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 11 Febbraio 2015, 12:19 - Ultimo aggiornamento: 12:47
ANCONA - È stato interamente girato nelle Marche il film di Pontecorvo. E più precisamente nella provincia di Pesaro e Urbino (tra Pesaro, Cagli, Fano e Fossombrone), si tratta di “Tempo instabile con probabili schiarite”, il film di Marco Pontecorvo, interpretato da Luca Zingaretti, Pasquale Petrolo (Lillo), Carolina Crescentini e con la partecipazione straordinaria di John Turturro, che aprirà il Bifest, Bari International Film Festival (21-28 marzo) per poi uscire nelle sale dal 2 aprile. Il progetto cinematografico, prodotto da Panorama Films in collaborazione con Rai Cinema e distribuito dalla Good Films, è stato sostenuto dalla Regione Marche con fondi europei Por-Fesr.



La Fondazione Marche Cinema-Marche Film Commission ne ha seguito le fasi preparatorie per la location scouting e l'assistenza tecnica e logistica alla troupe, composta da circa 60 persone. Le riprese sono durate cinque settimane; oltre 600 le persone impiegate, tra maestranze del posto e professionalità di settore, ruoli secondari e figurazioni, con una ricaduta diretta sul territorio marchigiano che si aggira intorno ai 560.000 euro. La commedia ha una connotazione fortemente marchigiana anche sotto il profilo dei dialoghi e del linguaggio: dopo una lunga frequentazione con il dialetto siciliano, Zingaretti sarà infatti alle prese con il pesarese. Il regista ha voluto un vero e proprio 'dialect coach'.



Così anche per gli attori e figuranti, ai quali, durante i casting tenuti a Pesaro, veniva richiesta la conoscenza del dialetto della propria città. Quest'opera, seconda di Marco Pontecorvo è una sarcastica metafora dei vizi, dei difetti ma anche delle virtù dell'Italia di oggi



Siamo in una tranquilla cittadina delle Marche quando due amici, inaspettatamente, trovano il petrolio nel cortile della loro cooperativa, sull'orlo della bancarotta. Una miscela esplosiva che fa saltare tutte le regole: amicizie che si rompono, matrimoni in frantumi, scelte economiche e politiche che mettono tutto il paese in subbuglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA