Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • MoltoDonna

Donne e arte, da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo alla principessa Sheikha: le protagoniste del mercato globale

Una mostra al Prado di Madrid celebra tutte le collezioniste che nei secoli hanno fatto grande il museo

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo guida la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo guida la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
di Simone Verrazzo
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 10:59 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 13:20 | 5 Minuti di Lettura

Le donne di quadri si mettono in gioco, in tutto il mondo.

Ascolta: Pimenta, la procuratrice di Ibra, Pogba e Donnarumma: «Di certe cose i giocatori parlavano con Mino, di altre solo con me»

Nel collezionismo d’arte, tradizionalmente mondo maschile, si fanno largo sempre più appassionate ed esperte, nel ruolo di protagoniste, dall’Europa all’Arabia e all’America Latina. Non è un caso se il Prado di Madrid ha deciso di dedicare un percorso tematico alle figure femminili che, nell’arco dei secoli, hanno contribuito ad arricchire la collezione del celeberrimo museo della capitale spagnola, facendolo diventare uno dei più importanti e famosi al mondo. “La prospettiva femminile”, questo il titolo dell’esposizione, sarà visibile fino al 9 aprile e punta a mostrare, attraverso 32 opere, il ruolo femminile nella promozione e nel mecenatismo delle arti e il loro legame con il Prado, in particolare tra ‘500 e ‘600. Donne come Maria d’Ungheria e Isabella Clara Eugenia d’Asburgo che hanno arricchito i musei di tutto il mondo, a cominciare proprio dal Prado, di capolavori di Rubens, Tiziano o Jan Brueghel il Vecchio.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA
Rafaela Pimenta, erede di Raiola con un parco giocatori da un miliardo: «Educo i calciatori al rispetto, nessun limite per le donne»
IL COMMENTO
Gender gap, Paola Profeta: «Le giovani due volte svantaggiate. Serve un nuovo equilibrio del sistema economico per aiutarle»
L'INTERVISTA
Politecnico di Milano, Donatella Sciuto prima rettrice: «Il gender gap esiste ma si supera con azioni concrete»

IL BOOM

Ma è nel XX secolo che le donne si impongono non soltanto come artiste ma anche nelle professioni legate al mondo dell’arte, come direttrici di musei e curatrici di mostre, mentre si delinea sempre di più la figura della collezionista. Il boom è degli ultimi anni in tutto il mondo. Il nostro Paese vanta autorevoli collezioniste, come Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Torinese, classe 1959, è alla guida della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che nel 2022 ha festeggiato i trent’anni della collezione e che da sempre sostiene giovani artisti italiani e stranieri, puntando sulla committenza e la produzione di nuovi lavori. Laurea in Economia e Commercio, attenzione ai rapporti tra arte e finanza, collezionismo e mercati, in lei mecenatismo e collezionismo vanno di pari passo, un impegno civile nella consapevolezza che, come dai lei stessa dichiarato, «l’arte ci fa capire il mondo». La passione che spinge a diventare collezionista non è necessariamente collegata a studi e professioni che rimandano al mondo dell’arte. È il caso di Giovanna Forlanelli, alla guida della Fondazione Luigi Rovati, editrice e collezionista. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e una carriera nel settore farmaceutico, nel 2005 fonda la Johan & Levi, tra le realtà più attive nelle pubblicazioni d’arte, e nel 2016, con il marito Lucio Rovati e la figlia Lucrezia, dà vita alla Fondazione Luigi Rovati, dedicata all’arte e alla ricerca scientifica, di cui dallo scorso anno ricopre la carica di presidente. Grazie al suo impegno oggi Milano ha il suo polo museale dedicato alla civiltà etrusca. «Non solo uno spazio per condividere la collezione di famiglia - dice - ma un ambiente di cura e benessere per le persone».

Altra figura di primo piano nel panorama del collezionismo è Miuccia Prada, il cui nome, ormai già da tempo, svetta tra i più importanti al mondo. Stesso binomio, moda e arte, vale quando si ricorda Laura Biagiotti, grande appassionata ed esperta di Futurismo, capace di creare una delle più grandi collezioni di opere di Giacomo Balla. All’estero tra i nomi maggiormente di peso oggi c’è quello della principessa

Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani

. Sorella quarantenne dell’emiro del Qatar Tamim, è considerata la regina dell’arte contemporanea con acquisizioni che hanno superato il miliardo di dollari. A lei si deve la creazione della Qatar Museums, la rete dei poli espositivi del piccolo e ricchissimo regno del Golfo, il cui fiore all’occhiello è il Museo di Arte Islamica (MIA), che sorge in quella nota come l’Oasi dell’arte.

LA DEFINIZIONE

Dietro ogni collezione ci sono storie personali ed emblematica è quella delle siriane Mouna e Mayla Atassi. Ad Homs, città martire in cui la repressione di Bashir Assad è stata più che mai sanguinosa verso la popolazione che chiedeva democrazia, le due sorelle Atassi avevano una delle più prestigiose gallerie d’arte della regione. La guerra le ha costrette a scappare e a rifarsi una vita a Dubai, dove continuano nella loro incessante attività di promozione di artisti arabi, in particolare quelli scappati dal loro Paese natale: a dirigere il museo la figlia di Mouna, Shireen.

Dal mondo arabo all’America latina. La venezuelana

Patricia Phelps de Cisneros

(1949), moglie del magnate dei media spagnoli Gustavo Cisneros, è una delle massime esperte d’arte contemporanea. Nel 2016 ha donato 102 tra dipinti, sculture e disegni di artisti latinoamericani al MoMa, il Museo di Moderna di New York. Per lei il concetto di collezionista è ormai datato, appartenente all’epoca coloniale, perchè «oggi il/la collezionista è colui che amministra il proprio eclettico patrimonio artistico». E non c’è continente che non abbia le sue collezioniste di riferimento, come le indiane Kiran Nadar e Shalini Passi, oppure Jenny Gibbs in Nuova Zelanda, o ancora Nish McCree, originaria dell’Alabama (USA) ma trapiantata in Ghana. L’affermazione delle donne nel mondo del collezionismo deve molto a due signore.

L’ETÀ DELL’AVANGUARDIA

Una è Gertrude Stein (1874 – 1946), scrittrice e poetessa statunitense, apertamente lesbica, ha trascorso la maggior parte della sua vita in Francia. Ed è proprio a Parigi che ha modo di vivere la stagione delle avanguardie moderniste e, assieme ai fratelli Leo e Michel, sceglie di finanziare e comprare i lavori di artisti emergenti come Pablo Picasso, Henri Matisse, Paul Cézanne. L’altra è Peggy Guggenheim (1898 – 1979), anche lei statunitense, figlia dell’imprenditore Benjamin, ha portato avanti l’impegno del nonno Solomon R. Guggenheim con la sua omonima fondazione e la sua rete di iconici musei in tutto il mondo. Nel 1949 arriva a Venezia, città dove muore ed è seppellita: l’anno prima aveva acquistato Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, trasformandolo in uno più grandi centri per l’arte contemporanea del XX secolo. Donne che, con il loro esempio, hanno aperte la strada alla nuova stagione delle collezioniste d’arte.

Peggy Guggenheim

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PERSONAGGIO
Kamala Harris, la vicepresidente Usa crolla al 28% di popolarità e ora risale. Complice la (probabile) ricandidatura di Biden
L'INTERVISTA
Pimenta, erede di Raiola con un parco giocatori da un miliardo: «Educo i calciatori al rispetto, nessun limite per le donne»
DA NON PERDERE
Moda, le tendenze 2023: dallo scollo halter di Missoni alle décolleté di Giorgio Armani
LA SERIE TV
Call My Agent, l'attrice Sara Drago: «Le donne agenti empatiche e con la grinta di una tigre»
L'INTERVISTA
Politecnico di Milano, Donatella Sciuto prima rettrice: «Il gender gap esiste ma si supera con azioni concrete»
BEAUTY
Boomer, questi i prodotti di bellezza per voi: dalle unghie ai capelli così apparite più giovani
IN FORMA
Relax, cullati in vasca calda su un lettino speciale
I CONSIGLI
Beauty, dai capelli allo smalto: i consigli di bellezza per la Generazione Z
TENDENZE
Moda anti-freddo ma con stile: dal poncho alla cappa, il cappotto a effetto “coperta”
L'OROSCOPO DI LUCA /FEBBRAIO
Paola Egonu,un Sagittario pronto a sorprenderci sul palco di Sanremo con la benezione di Giove
L'ARMADIO
L'attrice Susy Laude: «Il mio stile punk e bon ton. Amo i colletti bianchi sugli abiti a fiori»
L'OROSCOPO
Toro, Gemelli, Leone e Acquario: l'11 febbraio c'è la svolta. Venere propizia per Vergine, Bilancia e Pesci

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il liceo Classico non va più di moda, i professori (e un commissario) spiegano perché è un errore
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
Imprese, meno 929. Esaurito il “rimbalzo” del post-lockdown: Marche a -0,56%
Casagrande con “A tu per tre” apre la stagione a Pedaso: «Vi farò fare risate di Marca»
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
Si calano dalla botola dell'aula multimediale: stavolta i ladri delle scuole entrano alla Sacconi

SCELTE PER TE

Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
Con l'Ape in Baviera, che avventura al raduno più pazzo: «Una zanzariera al posto del filtro dell'aria»
Michele muore nell'ultimo giorno di lavoro nell'azienda di alta sartoria: stava per brindare alla pensione

PIU' LETTE

IL CORTEGGIATORE
Uomini e donne, chi è l'imprenditore marchigiano che fa girare la testa a Tina Cipollari
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
IL PROVVEDIMENTO
Fumavano nel locale e lavoratori in nero: chiusa la discoteca. Stangata per oltre 15mila euro
METEO
Giorni di tregua ma il maltempo
incombe: freddo e neve anche
a quote basse. Ecco quando
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
AVELLINO
Muore soffocato da un boccone di carne al ristorante davanti ai familiari
© 2023 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie