Un progetto in crescita
«Le Marche si prestano benissimo ad essere un circuito a cielo aperto – ha dichiarato l’assessore allo Sport, Chiara Biondi -. La bicicletta è uno dei mezzi migliori per poter scoprire il nostro bellissimo territorio fatto di montagna, dolci colline e di mare». «Si tratta di un grande evento che produce effetti positivi sul turismo nazionale ed estero e che va nella direzione della grande destagionalizzazione» replica Marco Bruschini, direttore dell’Atim. Per il presidente del Comitato organizzatore 5Mila, Andrea Tonti, si tratta di un progetto in crescita perché «vede il territorio come prodotto vincente in una regione votata alla bicicletta».
Il programma
Venerdì alle 18 la 5Mila Challenge, una sfida a tempo e a coppie su un percorso di 1,5km sul lungomare Lepanto di Porto Recanati, valida per l’assegnazione di pettorali in griglia d’onore alla Granfondo 5Mila. Sabato alle 6 è il giorno della partenza della 5Mila 250Km, uno dei percorsi più impegnativi d’Italia e tra i più duri d’Europa con i suoi 250 km di lunghezza e oltre 5.000 metri di dislivello. Sempre sabato: alle 9 partirà la 5Mila Conero Gravel, un percorso cicloturistico di 57 km con 680 metri di dislivello con guida nella Riviera del Conero e all’interno del suo parco naturale. Alle 16 è in programma la Bike & Family, un percorso di 10 km adatto a tutti e con ogni tipo di bicicletta lungo le piste ciclabili della riviera adriatica. Infine domenica è il giorno della Granfondo 5Mila, unica tappa italiana del circuito gran fondo world tour, con i suoi 2 percorsi (medio e lungo). Partenza alle 8 da Porto Recanati per entrambi i percorsi, che dalla Riviera del Conero attraversano i borghi e le colline marchigiane.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout