ANCONA - Età media 35 anni e la determinazione a migliorare le proprie doti manageriali grazie al percorso di alta formazione realizzato da Confartigianato con il prezioso apporto dell’Università Politecnica delle Marche .
La Confartigianato ha dato il via all’undicesimo anno della scuola per imprenditori: 60 corsisti si sono ritrovati presso l’auditorium della Confartigianato di Via Fioretti ad Ancona per l’avvio dell’iter formativo dedicato alla comunicazione d’impresa. La lezione che si è aperta con i saluti del Segretario di Confartigianato Giorgio Cataldi, è stata svolta dal pro Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori che ha analizzato il ruolo della comunicazione per le piccole imprese nella strategia di marketing e i principali strumenti.
Sono state analizzate nel corso della lezione le conoscenze comunicative e organizzative, funzionali alla definizione dell’immagine aziendale e alla programmazione dei piani di comunicazione strategica integrata.
Il percorso formativo costituisce un livello avanzato di acquisizione di conoscenze e di competenze relazionali. La prossima lezione è prevista per il 28 aprile. Continua così la proficua collaborazione tra Confartigianato e Università Politecnica delle Marche che, sancita da un protocollo d’intesa, prevede una serie di azioni a sostegno della formazione e della competitività del nostro sistema produttivo.
Confartigianato: la comunicazione
per diventare manager competitivi

1 Minuto di Lettura
Lunedì 4 Aprile 2016, 17:35
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout