«Babbo Natale non esiste e la Coca Cola ne usa l'immagine per accreditarsi come portatrice di valori sani». Il vescovo della Diocesi di Noto, Antonio Staglianò, non ha usato mezzi termini e ha sorpreso tutti nella basilica del SS. Salvatore scatenando la polemica sui social.
«I bambini sanno che Babbo Natale è il papà o lo zio»
«No, Babbo Natale non esiste.
«Ho detto che Babbo Natale non è una persona storica come San Nicola da cui è stato tratto il personaggio immaginario - ha aggiunto monsignor Staglianò - Ho spronato i più giovani ad avere di Babbo Natale un'idea più incarnata per poter vivere meglio l'attesa e soprattutto lo scambio dei doni. Se Babbo Natale è San Nicola, i bambini dovrebbero aprirsi ad un sentimento di vicendevole aiuto, alla solidarietà dei doni verso i bimbi più poveri. Con tutto il rispetto per la casa produttrice della Coca Cola» che si è inventata Babbo Natale - ha commentato Staglianò - il compito del vescovo è annunciare la carità evangelica, anche attraverso questi simboli della cultura popolare. È una via per fare poptheology e recuperare il senso vero della tradizione cristiana del Natale. Per il resto - ha concluso - i bimbi sanno che Babbo Natale è papà o lo zio. Quindi nessun sogno infranto».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout