ASCOLI - Chiamata alle “armi” per la guerra contro il caro energia anche sotto le cento torri. L’Arengo, infatti, in linea con gli indirizzi del Pnrr e del Governo, studia un importante intervento per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture di alcuni edifici comunali e chiama a raccolta i cittadini e le attività per combattere i maxi costi delle bollette con la creazione di una comunità energetica rinnovabile.
L’invito è a farsi avanti, entro il 24 ottobre, con l’adesione al progetto sia come consumatori – per beneficiare dell’eventuale energia prodotta col fotovoltaico dall’amministrazione comunale – sia come futuri produttori di energia, su edifici di proprietà, a beneficio proprio e dei concittadini e le attività aderenti all’iniziativa. Una strategia per creare uno scudo protettivo finalizzato, in prospettiva, ad abbattere i pesanti costi delle utenze energetiche su Comune, famiglie ascolane e imprese.
La comunità energetica che l’Arengo intende costituire in città rappresenta uno dei modi per trasformare l’attuale sistema elettrico creando delle associazioni tra produttori e consumatori di energia, finalizzate a soddisfare il fabbisogno energetico attraverso la stessa produzione realizzata mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili. L’obiettivo è dare una mano all’ambiente e al tempo stesso abbattere i costi della bolletta elettrica, riducendo le spese per il consumo dell’energia tradizionale. Per premiare questa forma di autoconsumo, sarà erogata dal gestore dei servizi energetici una tariffa incentivante, alternativa al meccanismo dello scambio di energia sul posto, con risparmi che potrebbero essere compresi indicativamente tra il 10% e il 40%. In questa direzione, l’Arengo ha deciso di progettare un intervento per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture di alcuni edifici di proprietà dell’ente. Si intende, quindi, formare una comunità energetica rinnovabile per favorire l’aggregazione di persone fisiche, enti locali e piccole e medie imprese, attraverso una partecipazione aperta e volontaria, che abbia come finalità obiettivi di miglioramento ambientale, sociale ed economico per i membri della stessa comunità e per il territorio comunale. L’Arengo avrà un ruolo centrale nel promuovere l’iniziativa che intende incidere con benefici ambientali oltreché di carattere sociale permettendo di aiutare la riduzione dei costi della bolletta avviando una politica di guerra alla “povertà energetica”.
Così come si potrà rispondere all’avviso come futuri produttori di energia nel caso in cui si siano progettati o siano in corso lavori per nuovi impianti di energia rinnovabile. Le domande vanno corredate da un documento di identità del richiedente, da una copia dell’ultima bolletta della fornitura dell’energia elettrica o dal quadro riassuntivo dei consumi annuali riferiti all’anno 2021 (le bollette o i quadri riassuntivi relativi ai consumi delle annualità precedenti potranno essere richieste successivamente al fine della costituzione definitiva della comunità energetica). Le modalità ed i criteri di selezione per l’adesione alla comunità saranno definiti e comunicati successivamente da parte dell’Arengo con apposito regolamento.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout