È stata presentata ieri nella sede comunale di Ancona, alla presenza dell’assessore alla Cultura Anna Maria Bertini, la stagione concertistica d’autunno degli Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona. Dal presidente dell’Associazione Fabrizio Ferretti e, in video, dal direttore artistico Guido Barbieri (colpito dal Covid in quel di Trapani) sono stati enunciati gli appuntamenti compresi tra ottobre e dicembre (quattro concerti più un’anteprima), nel nuovo indirizzo seguito di descrivere non più la stagione a cavallo di due anni, ma di legarla all’anno solare in corso. Sarà dunque possibile abbonarsi solo ai concerti che cadono in questo 2023, mentre per gli altri concerti del 2024 si forniranno le opportune informazioni entro l’anno. I concerti vengono ospitati nelle sedi del Teatro Sperimentale, del Teatro delle Muse e dell’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana, con l’orario fissato alle ore 20.30 per gli infrasettimanali, alle 18 per la domenica.
Il leit motiv
Il motivo conduttore del programma in essere, realizzato in collaborazione con la Form-Orchestra Regionale delle Marche e con Marche Concerti, è “La rosa dei venti” (Il suono dei fiati e della voce): i fiati, ovvero gli strumenti a fiato dell’orchestra, divisi in legni e ottoni, e la voce umana hanno dunque un particolare ruolo, già in questa prima uscita.
La chiusura
La chiusura di prammatica è con il Concerto di Natale alle Muse di Ancona, mercoledì 20 dicembre, che vede una stella del violino, Francesca Dego, ospite per la prima volta degli Amici della Musica, con il maestro Michele Spotti alla guida dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (in programma Schubert, Mozart e Beethoven, con la sua celebre “Settima”).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout