Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Pesaro

PESARO

Vecchio palas, c'è l'ultimo progetto ma la fine dei lavori resta un rebus

di Thomas Delbianco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 03:20 | 3 Minuti di Lettura

PESARO -  Vecchio palas, ecco il progetto esecutivo per completare l’intervento. Ora scatta la gara con l’invio delle lettere alle imprese sorteggiate dopo la manifestazione di interesse. Il documento, del Servizio Opere Pubbliche, è di appena due giorni fa e rappresenta la chiusura di tutta la parte progettuale e burocratica, in attesa della ripartenza dei lavori, per l’opera più complicata e con maggiori ritardi legata a questo e al precedente mandato dell’attuale amministrazione comunale.

APPROFONDIMENTI
IL LUTTO
Fano, addio allo storico appuntato “Gianni il Baffo”: suo figlio è il comandante del radiomobile dei carabinieri di Ascoli

Alla manifestazione di interesse avevano partecipato 120 ditte. Il sorteggio è avvenuto poco prima di San Silvestro, e ora è stato pubblicato l’avviso che avvia la proceduta negoziata per affidare i lavori di ristrutturazione e miglioramento statico delle strutture portanti del palazzetto dello sport di viale dei Partigiani, con miglioramento sismico controllato complessivo.


Dove eravamo rimasti


Un passaggio che aprirà le porte all’affidamento e alla riapertura del cantiere, strettamente collegato alla determina dei Lavori Pubblici con la quale il dirigente, Maurizio Severini, approva il progetto esecutivo, suddiviso negli elaborati della parte edile affidati ad una società di progettazione, e quelli delle opere impiantistiche, realizzato da una differente società. E nello stesso documento, si dà notizia che il 19 gennaio è arrivata anche la validazione da parte dei verificatori sul progetto, passaggio che il dirigente aveva deciso, nell’affidamento dell’incarico, di far svolgere “in progress”, ovvero durante lo svolgimento delle fasi progettuali, considerati i tempi molto stretti previsti per la rielaborazione del progetto esecutivo.

L’investimento-bis sarà di 3,5 milioni di euro, coperto quasi interamente da un mutuo acceso con il Credito Sportivo. Nello specifico, 3,3 milioni di euro con una durata del mutuo ventennale e il tasso annuo di riferimento dell’indice Irs a 12 anni più 1,15%. L’investimento completo delle opere mancanti è di 3 milioni e 560 mila euro: i restanti 260 mila euro, verranno recuperati attraverso gli importi residui di lavori coperti con prestiti richiesti a Cassa Depositi e Prestiti. Il conto finale, tra questo e il precedente investimento, supera i 9,5 milioni di euro, ma alla fine dell’intervento i costi potrebbero lievitare ulteriormente con il completamento finale di tutte le strutture ancora mancanti.

Una volta individuata l’impresa si avrà più chiarezza sui tempi di conclusione dell’opera. Un intervento, quello del vecchio palas, con un iter molto travagliato e ritardi accumulati nel corso degli anni: l’opera era stata annunciata nel 2015 con 3,6 milioni di finanziamento per trasformarla in auditorium della musica da 2000 posti, coi costi lievitati per via dell’adeguamento sismico necessario e per l’aumento dei materiali.

I lavori previsti saranno concentrati in specifiche aree del fabbricato, individuate con l’obiettivo di raggiungere una funzionalità tale da consentire lo svolgimento di eventi quali spettacoli teatrali o altri eventi di similare natura. 


Gli interventi


Dunque interventi al piano interrato comprendenti il locale tecnico sotto centrale dell’impianto termomeccanico (posto all’angolo tra viale della Vittoria e piazza Fava) e due locali a servizio del Rof; inoltre è ricompreso nell’ambito dei lavori, per quanto riguarda il blocco del corpo di fabbrica posto su viale dei Partigiani, l’area comprendente il foyer e l’annesso locale guardaroba, i vani scala di collegamento con il piano primo, la zona che include il nuovo impianto ascensore ed il locale biglietteria. E diversi altri interventi. L’impianto prenderà il nome di Pala Scavolini, omologato per ospitare eventi sportivi, e nei piani dovrà diventare l’auditorium del Rof.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BLITZ
Spaccia eroina vicino ai giochi dei bambini: le mamme lo fanno arrestare
IMPIANTI
Palas di viale dei Partigiani senza pace: cantiere senza corrente salvato in extremis
IL RAPIMENTO IN KENYA
Silvia Romano, chiesta l'archiviazione per il sequestro e per la onlus fanese Africa Miele
LA CONVOCAZIONE
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
IL FREDDO
Croce Rossa e scout in strada per portare coperte ai senzatetto: la solidarietà parla la lingua dei giovani
L'OPERAZIONE
Mare d'inverno, fiumi di coca: arresti tra Marche, Campania, Umbria e Lombardia. Droga stoccata in agriturismo
IL CASO
Targa scritta male e indirizzo sbagliato, multato a Roma senza esserci stato: «Ricorso? Un muro
di gomma: mi tocca pagare»
L'ELETTRODOTTO SOTTOMARINO
Adriatic Link, partita l’autorizzazione: entrata in servizio anticipata di 2 anni tra Marche e Abruzzo
L'AVVISTAMENTO
Tre lupi filmati da un automobilista, il funzionario Cras: «Non esageriamo con gli allarmismi»
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
IL CASO
Tasse non rottamate, ecco quanto Pesaro ricaverà da 9mila morosi
GUAI SCUOLA
Caldaia guasta, alunni al freddo da dieci giorni. E anche lo scuolabus elettrico finisce ko

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il liceo Classico non va più di moda, i professori (e un commissario) spiegano perché è un errore
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
Imprese, meno 929. Esaurito il “rimbalzo” del post-lockdown: Marche a -0,56%
Casagrande con “A tu per tre” apre la stagione a Pedaso: «Vi farò fare risate di Marca»
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
Si calano dalla botola dell'aula multimediale: stavolta i ladri delle scuole entrano alla Sacconi

SCELTE PER TE

Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
Con l'Ape in Baviera, che avventura al raduno più pazzo: «Una zanzariera al posto del filtro dell'aria»
Michele muore nell'ultimo giorno di lavoro nell'azienda di alta sartoria: stava per brindare alla pensione

PIU' LETTE

IL CORTEGGIATORE
Uomini e donne, chi è l'imprenditore marchigiano che fa girare la testa a Tina Cipollari
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
IL PROVVEDIMENTO
Fumavano nel locale e lavoratori in nero: chiusa la discoteca. Stangata per oltre 15mila euro
METEO
Giorni di tregua ma il maltempo
incombe: freddo e neve anche
a quote basse. Ecco quando
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
IL FILMATO
«Ho 21 anni e mia figlia 15, i professori non mi prenderanno sul serio», Tiktoker diventa virale. Ma è stata fraintesa
© 2023 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie