PESARO - Due ergastoli. E’ quanto richiesto dalla procura di Ancona per i presunti autori materiali dell’omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del pentito di giustizia. L’omicidio è avvenuto a Pesaro nel Natale del 2018. Un messaggio chiaro per Girolamo Biagio Bruzzese, collaboratore di giustizia. Ieri la requisitoria dei pubblici ministeri Paolo Gubinelli e Daniele Paci.
Le accuse
E’ toccato poi alla procuratrice capo Monica Garulli che ha chiesto due ergastoli per il 43enne Francesco Candiloro e il 44enne Michelangelo Tripodi (indicati dalla procura come gli esecutori materiali dell’assassinio) che devono rispondere di concorso in omicidio volontario aggravato dal fatto di dall’aver agevolato un’organizzazione di stampo mafioso, la famiglia Crea di Rizziconi.
Cosa alla quale apparteneva Girolamo Biagio, fratello della vittima, prima di diventare collaboratore di giustizia.
Il contesto
E dal contesto associativo in cui si sarebbe consumato l’omicidio. La riduzione di un terzo della pena si configurerebbe nella mancata richiesta dell’isolamento diurno. Candiloro è difeso dagli avvocati Fausto Bruzzese e Gianbattista Scalvi mentre Tripodi dal legale Sergio Rotundo. Proprio il legale Bruzzese è pronto all’arringa difensiva fondata sul fatto che il suo assistito ha forti problemi alla vista, mentre il killer sarebbe stato senza occhiali. La prossima tappa è il 9 marzo con la discussione delle parti civile che hanno chiesto un risarcimento di un milione di euro per i familiari. Poi il 6 aprile per le difese e l’8 maggio per le repliche ed eventuale sentenza. A partire da novembre 2018 erano partiti i sopralluoghi nel territorio di Pesaro, con l’utilizzo di auto munite di targhe clonate, documenti falsi per soggiornare nelle strutture ricettive della zona, utenze telefoniche olandesi collegate a sistemi software/hardware crittografati.
La storia
Bruzzese era stato freddato da più di venti proiettili calibro 9, sparati da due diverse pistole. Per arrivare ai tre imputati i carabinieri avevano scandagliato un miliardo e mezzo di registrazioni, passando tre anni a spulciare video, celle telefoniche, targhe di auto, mail e il traffico internet.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout