MACERATA - Ristoratori di Macerata oggi al lavoro con un occhio alle distanze e l’altro al meteo. Tra preoccupazioni e mugugni è arrivato il giorno delle ripartenze all’aperto anche nel capoluogo di nuovo in zona gialla.
Un’organizzazione anticipata rispetto a quella estiva che a qualcuno ha ricordato solo per gli sforzi da compiere i preparativi di maggio per la Festa dell’Europa. Le attese, come è immaginabile, sono diametralmente opposte se non irrisorie in una settimana caratterizzata ancora da basse temperature. Dal canto suo il Comune ha emesso un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli per agevolare gli esercizi di ristorazione e i bar nella maggiore occupazione di suolo pubblico (esente da pagamento) del 20% fino al 31 luglio e fino a un massimo di 25 mq aggiuntivi attraverso l’invio di una pec. Il tutto garantendo il transito dei mezzi di sicurezza, il passaggio dei pedoni e lo svolgimento del mercato settimanale. Nel rispetto dei limiti all’orario di spostamento vigente, tuttavia, la somministrazione dovrà terminare almeno 30 minuti prima del coprifuoco nazionale delle 22.
«Se il tempo è buono proveremo ad aprire anche a cena, abbiamo uno spazio esterno con pochi tavoli, forse ora una decina, ma speriamo di avere qualche cliente per ripartire - spiega Nadia Lattanzi del ristorante Il Cortile -, con questi orari a che ora dovrei far mangiare le persone la sera? Siamo distrutti e alla fine della stagione chiuderemo comunque, forse anche prima se non riusciremo a offrire un servizio come si deve». Meno posti vuol dire anche difficoltà a rientrare nelle spese dopo oltre trent’anni di attività: «Si tratta solo di perdere la pensione e i risparmi - aggiunge -, luce e gas vanno pagati, così come l’affitto, non possiamo mettere il personale, ma neanche alzare i prezzi. I ristori sono stati una sciocchezza e il nostro stato d’animo e a terra: per fortuna abbiamo dei clienti speciali che non ci hanno mai fatto mancare il loro affetto, ma nel nostro cuore c’è una profonda tristezza».
A riaprire all’esterno è anche Il Quartino di Andrea Orazi: «Noi abbiamo già gli operai convenzionati dentro e speriamo di avere qualche cliente fuori - dice -, l’incognita grande rimane quello della pioggia e del freddo: come faccio a comprare le materie prime necessarie? Poi si interrompono il pranzo o la cena chi paga?».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout