Il suo appello è stato raccolto da Stasera Italia. Una storia analoga, apparentemente, a quella di Nereo Parisotto della Euroedile. Lì un messagio su facebook, qui la mail in diretta: ma davvero la forza lavoro si recluta così? «Il lavoro non manca di certo, eppure mi sono vista costretta nell'ultimo anno a rinunciare almeno a metà delle commesse perché non riesco a trovare operai oltre ai tredici già alle mie dipendenze», scandisce Beghin accompagnando le telecamere in azienda.
GLI STIPENDI
Poi mostra la busta paga: stipendi da circa 1500 euro per un ragazzo senza esperienza, fino ad arrivare a 3500 euro - premi di produzione e incentivi a parte. «I giovani sono quelli che più ci hanno deluso», spiega alle telecamere di Stasera Italia, in onda su Rete 4. «Fanno gli schizzinosi, non si vogliono muovere, troppa strada da fare, l'orario di lavoro non va bene. Sono disposta a prendere anche persone dai cinquant'anni in su». Poi la provocazione. «Siamo arrivati al punto, io e il mio socio, di pensare di prendere operai in Africa e portarli qui per formarli. Pagandoli esattamente come faremmo con chiunque altro». Difficile raggiungere l'imprenditrice: l'azienda castellana non ha un sito nè riferimenti diretti. Ma la richiesta di manodopera da parte sua e del padre non è cosa nuova: le loro aziende hanno da tempo difficoltà nel reclutare personale. Una storia che ricalca, sotto molti aspetti, quella di Nereo Parisotto, titolare della Euroedile. L'imprenditore, pochi giorni fa, ha affidato ai social il reclutamento e si è poi rivolto alla stampa lamentando l'indisponibilità degli italiani a lavorare. Risultato? In due giorni è stato sommerso da 3000 curriculum, italiani e stranieri, che chiedevano di avere il posto di lavoro.
TANTE RICHIESTE
«Sto rispondendo a circa seicento curriculum al giorno - spiegava l'imprenditore non più tardi di due giorni fa-.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout