ASCOLI - Un altro tassello si inserisce nella strategia dell’Arengo per sistemare e valorizzare le risorse storiche e culturali potenzialmente attrattive dal punto di vista turistico: la riqualificazione del teatro romano nella zona di Porta Romana. Un intervento che il sindaco Fioravanti e l’assessore Marco Cardinelli avevano inserito nell’ambito del progetto “Riabitare i parchi” ottenendo complessivamente 15 milioni di euro nell’ambito del bando Pinqua per realizzare tutta una serie di opere e attività per rilanciare il centro storico e ripopolare le frazioni.
E adesso, così come sta avvenendo per altri interventi inseriti nel progetto in questione, si fa un passo avanti concreto, necessario per poter sbloccare il maquillage, con adeguamento anche per ospitare eventi e spettacoli, dello storico manufatto di epoca romana. È stato, infatti, affidato l’incarico relativo a tutta la parte archeologica pre-intervento, anche con un piano di indagini e scavi da realizzare entro 40 giorni.
L’intervento previsto dall’Arengo al teatro romano va ad inserirsi in uno scenario molto più ampio che l’Arengo intende valorizzare dal punto di vista del turismo storico-culturale. Infatti, sopra la zona del teatro si sta sviluppando una serie di cantieri che prevede la riqualificazione della Fortezza Pia e del percorso archeologico che passerà proprio sopra il teatro romano per arrivare alle mura di cinta e a Porta Gemina, che sarà riqualificata e illuminata.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout