Prima prova degli esami di maturità. Oggi, dalle ore 8,30, 536.008 studenti saranno alle prese con la prova di italiano. Sono coinvolte 14.000 commissioni, per un totale di 27.895 classi.
Maturità, le 7 tracce della prima prova
Quest'anno l'esame torna alla formula pre-covid, con due scritti (3 in alcuni casi) e un colloquio.
Le tracce
Moravia con un brano tratto da 'Gli Indifferenti' e Salvatore Quasimodo con 'Alla nuova luna' che fa parte della raccolta 'La Terra impareggiabile' sono gli atuori scelti per l'analisi del testo tra le tracce proposte ai maturandi.
Per quanto riguarda il testo argomentativo, una delle tracce riporta uno scritto di Piero Angela, tratto dal libro «Dieci cose che ho imparato». Lo riferisce Skuola.net aggiungendo che una delle tracce sarebbe incentrata su un brano di Oriana Fallaci, tratto dal libro «Intervista con la storia» e ancora un testo argomentativo è di carattere storico e prende spunto dal libro «L'idea di Nazione» di Federico Chabod. Uno dei temi di attualità parte da un articolo del giornalista Marco Belpoliti, dal titolo «Elogio dell'attesa nell'era di WhatsApp», pubblicato su «La Repubblica» nel 2018. Una delle tracce di attualità richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all'ex Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. Lettera scritta durante il periodo pandemico.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout