ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Marche

Sanzio, torna in pista Kairos Air. Merloni: «Siamo pronti, due aerei al giorno per Linate»

Sanzio, torna in pista Kairos Air. Merloni: «Siamo pronti, due aerei al giorno per Linate»
Sanzio, torna in pista Kairos Air. Merloni: «Siamo pronti, due aerei al giorno per Linate»
di Martina Marinangeli
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 5 Agosto 2022, 03:30 - Ultimo agg. : 12:40 | 3 Minuti di Lettura

ANCONA - Per attivare le rotte verso i tre hub nazionali di Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli, l’Enac deve pubblicare un bando aperto alle compagnie aeree interessate a questa tipologia di collegamenti. E dal Sanzio è arrivata anche la richiesta di inserire, tra le clausole della gara, l’esperienza consolidata dei vettori sulla continuità territoriale.

APPROFONDIMENTI
LE ROTTE
Roma, Milano e Napoli: i voli “fantasma” dall'aeroporto Sanzio mettono a rischio tre milioni di euro

Ci sono compagnie che nel tempo si sono, per così dire, specializzate in questo segmento del mercato: tra queste, la spagnola Air Nostrum con sede a Valencia, l’austriaca Air Alps di Innsbruk, la danese Dat. Proprio quest’ultima potrebbe spalancare le porte al ritorno in pista di un progetto che sembrava ormai definitivamente tramontato: quello della compagnia aerea regionale delle Marche Kairos Air. Una partita che aveva visto mettersi insieme i grandi capitani d’industria del territorio: dall’ex ministro fabrianese Francesco Merloni con il figlio Paolo, dell’Ariston Group, all’imprenditore recanatese Adolfo Guzzini, passando per Luisa Davanzali, figlia di Aldo, l’ex patron di Itavia. Al loro fianco si erano poi schierati artigiani, commercianti e professionisti. Una rete che aveva incluso anche Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo e che, a marzo dello scorso anno, stava finalizzando una joint venture proprio con la Dat.

Il progetto

Era stato messo insieme un tesoretto da 3,5 milioni di euro, con l’obiettivo di arrivare ad oltre 7,5 milioni di capitale. Una volata che ha registrato una brusca frenata, ma che ora potrebbe avere una seconda chance proprio con i voli di continuità territoriale. «Noi siamo pronti e la Dat è d’accordo - dettaglia l’ingegner Francesco Merloni, che è sempre stato tra i primi a sottolineare l’importanza che un aeroporto funzionante riveste per l’imprenditoria, non solo per i vacanzieri - devono solo dirci quando ci sarà la gara. Le tratte sono pronte e per Milano potremmo avere il doppio volo giornaliero, uno la mattina ed uno la sera. Per gli imprenditori sarebbe fondamentale». Poter raggiungere in particolare Roma e Milano in tempi decorosi, per una regione cronicamente isolata come le Marche, sarebbe la chiave di volta per lo sviluppo economico, «ma prima ci devono garantire gli slot per poter attivare le tratte - prosegue nella panoramica Merloni -. La gara potrebbe anche non vincerla la nostra compagnia aerea, ma siamo pronti a provarci e pensiamo di avere buone chance. L’importante, però, è che intanto esca il bando».

Tempi lunghi, lunghissimi. Per avere una finestra adeguata all’interno della quale espletare la gara, la deadline prevista è settembre. Un mese campale dato che, il 25, sono calendarizzate le elezioni per il rinnovo del Parlamento. Ma secondo Merloni, questa incombenza non farà slittare ulteriormente i tempi della pubblicazione del bando: «Si tratta di ordinaria amministrazione, quindi mi auguro non subisca le ripercussioni del cambio del governo». E dunque la speranza non si spegne. Paradossalmente, è stato lo tsunami Covid ad aprire la possibilità per lo slot di Linate, per anni inaccessibile. Mentre il collegamento con Fiumicino sarebbe un gradito ritorno per il Sanzio, dopo cinque anni di stop. Nel 2017, infatti un’Alitalia ad un passo dal default decise di cancellare la rotta verso Ancona, lasciando i marchigiani non solo senza un volo diretto per la Capitale, ma anche azzoppati nei collegamenti internazionali. Una voragine che ora potrebbe essere colmata con i voli di continuità territoriale. Basta solo non mancare la deadline.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA COALIZIONE
Dalla Ricciatti a Carrabs, i desiderata dei cespugli. E occhio al socialista Gitto
LE MARCHE AL VOTO
Quote rosa: Manzi vs Morani. Ipotesi Boldrini.
LE TARIFFE
Biglietto orario e bonus trasporto, Castelli replica ai sindacati: «Così azzeriamo gli aumenti sui bus»
IL BOLLETTINO
Covid, 931 contagi oggi nelle Marche. Continua il calo dei ricoveri, altri due decessi
IL REPORT
Quarte dosi in frenata: solo un over 60 su dieci cerca riparo nei vaccini
L'INIZIATIVA
Imprese balneari, flashmob di Ferragosto in spiaggia in tutte le Marche
FONDI PNRR
Scuola, nelle Marche arrivano 44 milioni per gli "istituti 4.0" del futuro
IL REBUS
Pd tra riflessioni e strategie: il collegio di Pesaro ceduto agli alleati
IL BOLLETTINO
Covid, i positivi di oggi sono 955. Altre dieci persone lasciano gli ospedali ma anche tre decessi
IL RETROSCENA
Castelli di rabbia: rimane solo il listino
IL NODO
Capolista al proporzionale: sfida tra Valentina Vezzali e Simone Baldelli alla Camera
SOS
Marche senz'acqua: la Regione chiede lo Stato d'emergenza per la siccità

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Erosione della costa, turisti rimbalzati: l'ombrellone last minute è un miraggio
Maltrattamenti al circo, video virale: il sindaco convoca i gestori, controlli Asur. Ecco cosa è successo
Extasy, sospiro di sollievo per il Comune: nessun risarcimento danni a Busco
Ferragosto, a Senigallia fino a 1.250 euro per una notte
Per l'esibizione delle Frecce Tricolori è già scattato il conto alla rovescia
Litiga in strada con la fidanzata e il pitbull azzanna un passante

SCELTE PER TE

«Abbiamo preso due birre, ecco qui i soldi». Il biglietto dei clienti entrati nel bar chiuso dove hanno consumato da bere
Emergenza a bordo: ragazzini ubriachi dopo la discoteca
Minacce e sputi sul capotreno
Erosione, Nicolini: «Aiuto
Portonovo sta scomparendo»

PIU' LETTE

LA STORIA
«Abbiamo preso due birre, ecco qui i soldi». Il biglietto dei clienti entrati nel bar chiuso dove hanno consumato da bere
LA PAURA
Emergenza a bordo: ragazzini ubriachi dopo la discoteca
Minacce e sputi sul capotreno
CHOC
Donna trafitta da un ombrellone in spiaggia muore a 63 anni: ecco dove è successo
LA SPIAGGIA
Erosione, Nicolini: «Aiuto
Portonovo sta scomparendo»
ANCONA
Va a cena al ristorante e dimentica una borsa con 3mila euro. Ecco com'è andata a finire
L'INCIDENTE
Auto contro una moto, lo schianto è da brividi: centauro vola sull'asfalto, portato all'ospedale
© 2022 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie