Hub&Spoke, così il Sanzio può fare rotta verso il mondo

Hub&Spoke, così il Sanzio può fare rotta verso il mondo

di Donato Iacobucci
4 Minuti di Lettura
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 12:33

E’ di qualche giorno fa la notizia che l’UE ha dato il via libera al sostegno regionale per rispristinare il collegamento aereo con Roma. Questo giornale ha più volte denunciato la situazione di isolamento della regione determinata dal venir meno dei collegamenti aerei con Roma e Milano. Questi collegamenti sono rilevanti non solo per la dimensione delle due città e la loro importanza dal punto di vista delle relazioni istituzionali ed economiche. A Roma e Milano sono presenti anche i due hub di rilievo del nostro paese: l’Aeroporto Leonardo da Vinci e l’Aeroporto di Malpensa. A partire dagli anni ’70 del secolo scorso vi è stata una vera e propria rivoluzione nel trasporto aereo a lunga percorrenza che ha determinato l’esplosione della domanda e un incremento senza precedenti negli spostamenti delle persone. Per la prima volta nella sua storia l’umanità ha a disposizione un network che copre l’intero globo e che consente un efficiente e continuo flusso di spostamenti di persone fra paesi e fra continenti. Questa rivoluzione è stata determinata da fattori tecnologici (in particolare l’introduzione di vettori efficienti come i Boing 747 e 777 nel 1989 e 1995 e gli Airbus A300 e A340 nel 1993 e 1994) e da cambiamenti istituzionali, come la progressiva deregolamentazione del settore del trasporto aereo civile con conseguente aumento della concorrenza e drastica riduzione dei prezzi. A questa rivoluzione ha contribuito in modo significativo anche la riorganizzazione del sistema degli aeroporti e delle tratte di collegamento secondo il modello hub & spoke (mozzo e raggi). Si tratta di un modello basato sulla concentrazione dei voli verso aeroporti di grande dimensione che fungono da collettori del traffico proveniente dagli spoke di una determinata area e che sono poi in connessione con gli altri hub a livello mondiale. In questo modo si ottengono due risultati. Il primo è quello di fornire opportunità di collegamento efficiente anche fra località di minore dimensione, localizzate magari in continenti diversi, fra le quali non vi sarebbe sufficiente traffico. Il secondo è quello di aumentare le frequenze di collegamento giornaliere anche fra località con sufficiente traffico.

Ad esempio, vi potrebbe essere traffico sufficiente per un volo diretto fra Ancona e Catania ma se si convoglia il traffico dei due aeroporti su un hub (Roma) si potrebbero avere più collegamenti giornalieri e, soprattutto, maggiore flessibilità nella scelta. Oggi ho interesse a volare su Catania ma la prossima settimana potrei avere necessità di raggiungere un’altra località italiana o una località di un altro paese verso le quali non vi sono voli diretti. Se vi sono collegamenti frequenti verso l’hub (Roma ad esempio) troverò facilmente la combinazione adatta. Il sistema hub & spoke non esclude che fra due località vi possano essere collegamenti diretti se questo è giustificato da un sufficiente volume di traffico; come è il caso del collegamento fra Ancona e Londra. Per gli aeroporti minori molti di questi collegamenti punto a punto sono assicurati dalle compagnie low cost, la cui affermazione ha costituito l’altra importante novità degli ultimi decenni. Le compagnie low cost sono rilevanti soprattutto per il traffico nazionale e a medio raggio. Per i collegamenti a lungo raggio e per i collegamenti con gli aeroporti minori il sistema hub & spoke rimane fondamentale. Per un aeroporto di minore dimensione come quello di Ancona il collegamento con i principali hub dovrebbe essere la priorità; non solo per la sopravvivenza dell’aeroporto ma per la sopravvivenza del sistema produttivo regionale. I processi di internazionalizzazione sono sempre più basati sulla capacità di operare con proprie strutture nei paesi esteri e ciò determina la necessità di frequenti spostamenti delle persone. Anche l’attrazione di persone e di investimenti sul territorio è sempre più dipendente dalla facilità dei collegamenti. Sembra un paradosso, ma la mobilità dei capitali è strettamente dipendente dalla mobilità delle persone. Ad Ancona è rimasto solo il collegamento con l’hub di Monaco. Ripristinare i collegamenti verso gli hub di Roma e Milano è diventato di vitale importanza.

* Docente di Economia alla Politecnica delle Marche e coordinatore Fondazione Merloni

© RIPRODUZIONE RISERVATA