Le più recenti statistiche nazionali ed europee ci dicono che in Italia un giovane su 4 non studia né lavora. Una voragine si sta allargando nella fascia giovanile della popolazione. Oggi il 25% dei ragazzi è a rischio povertà e alla base della crisi economica c’è una crisi di senso per lo smarrimento di un’identità culturale. Incidono il crollo delle ideologie, la perdita di senso e consenso della politica e la secolarizzazione in ambito religioso. È un periodo durante il quale la persona avverte la sensazione di essersi smarrita e di non essere capace di ritrovare la strada. Ciò nonostante, è una generazione che, pur crescendo contro vento, continua a rappresentare una grande speranza per il futuro. Quel che determina maggiore ansia è l’impressione di non comprendere che direzione stia prendendo la propria vita.
In questo tempo, come ha affermato il Papa nella concattedrale di Santo Stefano durante il suo viaggio apostolico in Ungheria che si conclude oggi, «si assiste alla diffusione del secolarismo e a quanto lo accompagna, il che spesso rischia di minacciare l’integrità e la bellezza della famiglia, di esporre i giovani a modelli di vita improntati al materialismo e all’edonismo, di polarizzare il dibattito su tematiche e sfide nuove». La Chiesa non si sottrae alle proprie responsabilità, indicando così una strada possibile alle istituzioni civili, alla scuola e alla famiglia. Papa Francesco ha affidato la risposta di fede al decreto “Apostolicam Actuositatem” che tratta più da vicino la natura e gli ambiti dell’apostolato dei laici. Con questo documento il Pontefice ricorda con forza come la vocazione cristiana sia per sua natura anche vocazione all’apostolato. L’annuncio del Vangelo non è riservato ad alcuni «professionisti della missione», ma dovrebbe essere l’anelito profondo di tutti i fedeli laici, chiamati, in virtù del loro Battesimo, non solo all’animazione cristiana delle realtà temporali, ma anche alle opere di esplicita evangelizzazione, di annuncio e di santificazione della condizione umana. Insomma, è compito di noi adulti fare in modo che le nuove generazioni non siano come «pecore senza pastore».
Papa Francesco si rivolge ai giovani da missionario ed evangelizzatore a livello mondiale, simbolo (anche fisicamente) di una Chiesa che, nel disorientamento del mondo moderno, ha certezze da dare e splende come un faro nella notte, trasformandosi in fiaccola che va a portare luce nei suoi viaggi e nei suoi infiniti contatti.
Ecco il vuoto di senso al quale genitori ed educatori sono chiamati a rispondere. Dinanzi a un mondo utilitarista e consumista che corrompe il tessuto sociale è necessaria una decisa svolta. Da una crisi si può uscire più forti di prima se si trovano gli strumenti giusti con cui intervenire. Una risposta, intanto, può essere quella di valorizzare le numerose proposte ed esperienze positive che esistono: trasmettere il bene attraverso il bene. La preghiera della serenità recita: “Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso, e la saggezza per conoscere la differenza».
*Associazione Comunità
Papa Giovanni XXIII
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout