ROMA - Quasi tutti i cani lo fanno. Lo avrete visto di certo: il vostro amico a quattro zampe inizia a raspare la sua cuccia, il divano o un tappeto. A volte lo fa con insistenza e con grande impegno. Il motivo, spiegano gli etologi, è legato ai suoi antenati. I lupi.
Sì, ma i lupi non hanno cuscinoni imbottiti o cuccette morbide. E quindi si scavano con le zampe la tana. Non solo. Se la aggiustano anche in modo da poterci stare più comodi possibile.
La stessa cosa fa il cane grattando e scavando il posto dove ha scelto di schiacciare un pisolino. In pratica, è un po’ la stessa cosa che facciamo noi con il guanciale prima di coricarci.
Attenzione, però: i cani che grattano e raspano per mettersi comodi, lo fanno solitamente con continuità.
Se un cane non l’avesse mai fatto in vita sua, e cominciasse di colpo a manifestare questo comportamento, potrebbe significare che non sta bene (grattare la cuccia è uno dei primi sintomi della dilatazione-torsione di stomaco: ma non fissatevi però. Da solo non significa nulla, devono esserci in concomitanza altri sintomi preoccupanti).
E’ abbastanza facile, comunque, distinguere tra una manifestazione di malessere e un semplice prepararsi la tana, perché tutto l’atteggiamento del cane è molto diverso.
Se si tratta di una femmina non sterilizzata che comincia improvvisamente a grattare la cuccia senza averlo mai fatto prima, chiedetevi se non abbia avuto qualche imprevisto incontro galante all’ultimo calore, perché questo è uno dei primi segnali di gravidanza in atto. Se invece siete sicurissimi che non possa essere incinta, potrebbe anche trattarsi di una gravidanza isterica.
Se Fido scava sul divano, nella cuccia
o sul tappeto non ignorarlo: ecco perché

2 Minuti di Lettura
Lunedì 22 Febbraio 2016, 23:30
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout