ASCOLI - Il merito dei commercianti, il loro valore sociale e l’importanza per la comunità. Sono gli aspetti emersi alla premiazione dei Maestri del commercio, il massimo riconoscimento promosso dalla 50&Più di Confcommercio presieduta Guido Nardinocchi, assegnato agli esercenti che svolgono attività da 25, 40 e 50 anni che si è svolta a palazzo dei Capitani.
I provvedimenti
Incisivo l’intervento del vice presidente vicario nazionale di 50&Più che ha chiesto provvedimenti a salvaguardia della categoria: «Tutti dovrebbero rispettare il giorno di riposo settimanale» ha detto Sebastiano Casu focalizzando l’attenzione sul problema delle deroghe concesse ai centri commerciali sulle aperture nei giorni festivi. «Oltre ad aiutare l’intera categoria e tutti i suoi lavoratori - ha sottolineato Cossu - sarebbe anche l’occasione per poter raggiungere quel 14% di risparmio di energia elettrica che la crisi ci impone».
I riconoscimenti
Sono stati insigniti dell’Aquila d’argento riservato a coloro che svolgono la propria attività da più di 25 anni: Liliana Camaiani, Mauro Cedola, Marisa Crescenzi, Rosalba Fazzini, Anna Maria Franci, Francesca Iachini, Maria Lancioni, Giuseppe Marini, Alberto Peretti e Roberto Razzetti.
Aquila d'oro per anzianità lavorativa da più di 40 anni: Augusta Basili, Franco Bastiani, Franco Copponi, Silvano Damiani, Sergio Del Grande, Maurizio Gentili, Franco Giacinti, Antonio Lamonica, Ave Maria Mariani, Renato Mariani, Franco Mercuri, Arduino Nepi, Giuseppina Seccacini, Alfonso Villi e Mario Villi.
Le Aquile di diamante a chi è in attività da più di 50 anni consegnate a Giovanni Del Grande, Bruno Di Pietro, Giancarlo Liberi, Luciano Pompili, Pio Spinozzi e Luigi Francesco Torquati.
Emozionante la consegna alla memoria dell’Aquila di diamante a Luigi Brugni, scomparso dopo una vita dedicata al proprio lavoro, che è stata ritirata dal figlio Massimiliano, assessore ai servizi sociali.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout