La sindrome di Kawasaki o sindrome linfonodale muco-cutanea è una vasculite infantile delle arterie di media e piccola dimensione che colpisce soprattutto le arterie coronarie. È una malattia autoimmune caratterizzata da febbre prolungata, esantema, congiuntivite, mucosite, linfoadenopatia cervicale e poliartrite di gravità variabile. Se non diagnosticata in tempo può portare all'infarto del miocardio.
Coronavirus, i pediatri di Bergamo e la sindrome misteriosa nei bimbi: scoperto legame tra Covid19 e malattia di Kawasaki
Coronavirus, un bambino su due è asintomatico. I pediatri: «Potrebbero veicolare il virus, necessari i test»
La sindrome di Kawasaki è una patologia che colpisce prevalentemente i bambini d'età inferiore ai 5 anni con un picco al secondo anno. È diffusa in tutto il mondo con andamento endemico, in Italia sembra colpire 14 bambini ogni centomila. Le manifestazioni sono: febbre molto alta, della durata di più di cinque giorni, labbra arrossate e secche, lingua di color fragola o addirittura violacea, edema dei piedi e delle mani con caratteristica desquamazione lamellare delle dita delle mani e dei piedi, a partenza dalla regione intorno alle unghie, ingrossamento dei linfonodi del collo, rossori cutanei.
Cosa è la malattia di Kawasaki e come si manifesta

2 Minuti di Lettura
Martedì 28 Aprile 2020, 17:54 - Ultimo aggiornamento:
17 Maggio, 16:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout