FANO - Appassionante, scenografica, partecipatissima, la Fano dei Cesari ha coinvolto circa 2.000 figuranti che, indossando abiti romani, hanno rievocato i fasti dell’antica Roma.
Le cerimonie dell'antica Roma
Interpretando il tema della attuale edizione “Le cerimonie e le feste dei Romani”, hanno dato vita alla sfilata del trionfo aperta dalle insegne e dalle chiarine di gruppi storici provenienti da diverse regioni d’Italia. Sono così entrati nell’arena del Pincio, passando sotto l’arco d’Augusto i legionari delle più note e gloriose legioni di Roma che hanno conquistato l’impero sotto diversi imperatori, seguiti dai cittadini delle 4 fazioni in rappresentanza di altrettante zone del territorio di Fano.
Pompa magna al Lupo
A vincere la pompa magna è stata la fazione del Lupo in rappresentanza dei centri della valle dell’Arzilla.
Vincitore della corsa delle bighe e quindi del trofeo più ambito è stato però il Delfino che correva per i quartieri del centro e mare, in una gara mozzafiato contro la Volpe. Due giri percorsi tra nuvole di sabbia, con fasi alterne con le bighe che si superavano a vicenda e curva abbordate con grande sprezzo del pericolo.
La festa finale
La Fano dei Cesari ha appassionato ancora una volta fanesi e turisti, mentre la fazione del Delfino con il loro auriga Faustus ha festeggiato fino a tarda ora.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout