PESARO - Un chilo di stupefacenti sequestrato, una serie di sanzioni nel mondo del commercio legati a sicurezza, contraffazioni e scontrini, diversi lavoratori in nero scoperti ed una sfilza di controlli alla filiera della pesca: è stato un agosto degno di attività quello dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro.
I militari hanno monitorato il litorale della Provincia con particolare attenzione ai luoghi di maggiore aggregazione di persone e nel corso dei controlli sono state identificate 1.226 persone, di cui una destinataria di un provvedimento di rintraccio, controllati 771 veicoli nonché elevate 90 violazioni al codice della strada.
Commercio e lavoro
Sono stati controllati 16 esercizi pubblici al fine di verificare il rispetto della normativa sul sommerso di lavoro e a tutela del diritto d'autore. All'esito dei controlli, 8 soggetti sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Pesaro per violazione della normativa sui diritti d'autore e connessi. In materia di sommerso di lavoro sono stati individuati 9 (nove) lavoratori in nero o irregolari mentre per altri 2 persone la posizione è in corso di approfondimento: una delle attività controllate, a seguito delle riscontrate violazioni di natura giuslavoristica, sarà segnalata per i seguiti di competenza all'Ispettorato del Lavoro di Pesaro. Nell'ambito dei controlli alle attività commerciali in materia di canone di abbonamento speciale Rai e di corretta emissione telematica degli scontrini e delle ricevute fiscali sono state riscontrate rispettivamente una e 18 irregolarità. Sono stati, inoltre, sequestrati 1.361 prodotti insicuri nonché 4.788 articoli contraffatti con la conseguente segnalazione di una persona alla Procura della Repubblica di Pesaro.
In mare
Il rafforzamento dell'attività di servizio svolta nelle acque del pesarese, da parte del Reparto Operativo Aeronavale di Ancona, quale Polizia del mare, a tutela della sicurezza dei bagnanti e dei diportisti, ha consentito, nel solo mese di agosto, di effettuare 71 controlli di polizia a imbarcazioni da diporto e unità da pesca, per verificare il rispetto delle normative in materia di tutela del patrimonio ittico, del codice della navigazione, delle accise, del canone speciale Rai e del sommerso da lavoro, identificando 92 soggetti e rilevando 14 violazioni di carattere amministrativo.
L'attività di servizio dei finanzieri specializzati del Reparto Operativo Aeronavale è stata condotta, in coordinamento con le pattuglie a terra del Comando Provinciale di Pesaro, anche al fine di verificare la vendita abusiva di prodotti ittici negli scali marittimi. In particolare, sono stati avviati 16 controlli finalizzati ad accertare il possesso da parte dei vari rivenditori delle previste autorizzazioni alla commercializzazione all'interno dell'area demaniale marittima, nonché la sussistenza di specifici requisiti igienico sanitario per la vendita del prodotto ittico.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout