Possono partecipare sia gli imprenditori, sia i loro collaboratori, delle attività artigiane e non che operano nel settore alimentare: ristoranti, pizzerie, bar, panetterie, artigiani alimentari di produzione (salumifici, confetture, etc.), commercianti del settore alimentare in generale.
L’iscrizione è obbligatoria, contattando il segretario della Cna Alimentare provinciale Andrea Cantori (email: acantori@an.cna.it).
“La formazione, sia quella obbligatoria sia quella non obbligatoria – dice Andrea Cantori – è ancora un’arma vincente per la competitività aziendale. Continuano i nostri corsi di formazione base destinati a chi vuole apprendere i mestieri artigiani alimentari, ma con questo incontro sulla celiachia iniziamo un percorso di formazione specifica di alta fascia destinata alle imprese già operanti nel mercato che intendono specializzarsi. La celiachia oggi è un disturbo molto diffuso e saperlo affrontare permette di poter servire anche la clientela che ne soffre”.
Leggi Corriere Adriatico per una settimana gratis - Clicca qui per la PROMO

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout