Il serpente robot in grado di individuare il cancro ai polmoni. È quanto è stato sviluppato dai ricercatori del Regno Unito che grazie a questo progetto contano di raggiungere luoghi difficilmente esplorabili con le tecnologie fin qui conosciute. Lo strumento potrebbe migliorare il rilevamento e il trattamento del cancro ai polmoni e altri polmonari malattie. In un articolo pubblicato sulla rivista di Soft Robotics la scorsa settimana, gli scienziati dell'Università di Leeds hanno svelato il nuovo «magnetic robot tentacolo», che è composto da dischi magnetici, presenta uno spessore di circa 2 millimetri.
Il serpente robot a caccia di tumori
In futuro, l'uso del robot potrebbe essere ampliato per aiutare i medici ad indagare su altri organi, come il cuore, i reni o il pancreas. «È inquietante», Pietro Valdastri, ricercatore capo del progetto e presidente di robotica e sistemi autonomi presso l'Università di Leeds, ha detto in un'intervista rilasciata al Washington Post. «Ma il mio obiettivo è trovare un modo per raggiungere la profondità massima possibile all'interno del corpo umano nel modo meno invasivo».
I vantaggi rispetto al broncoscopio
I medici ora usano un dispositivo medico chiamato broncoscopio per esaminare i polmoni e le vie aeree dei pazienti. Normalmente hanno un diametro dai 3,5 ai 4 millimetri e sono larghi quasi il doppio del robot a forma di serpente presentato. La larghezza e la rigidità del broncoscopio limitano la capacità dei medici di avventurarsi in profondità nei polmoni di un paziente in cerca di cancro o di altri tessuti problematici. Parti dei polmoni non vengono esaminate, e potenzialmente potrebbe contenere cellule cancerogene.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout