La quarta ondata di Covid si avvicina ora che la variante Delta è prevalente anche in Italia. «Quando passi da poche centinaia di casi a diverse migliaia è chiaro che sei di fronte ad una ripresa della pandemia, quindi siamo dentro la quarta ondata conseguenza dell'alta trasmissibilità della variante Delta. Nel contenimento i vaccini ci aiutano ma parzialmente infatti i ricoveri non sono cresciuti come i casi. Ma da soli i vaccini non bastano». Lo afferma all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e primario di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma.
Variante Delta, Crisanti: «Il vaccino non basta. Così l'immunità di gregge non si raggiunge»
Andreoni: «Mascherina andrebbe tenuta all'aperto»
«I vaccini riducono in termini generale la trasmissione del coronavirus - ricorda - ma non la bloccano del tutto, quindi c'è la possibilità che anche i vaccinati si infettino e possano contagiare.
Le soluzioni per il ritorno a scuola
Sul ritorno in classe a settembre con la mascherina, Andreoni risponde: «Non vedo altre soluzioni visto che non avremo vaccinato tutti i ragazzi - rimarca Andreoni - e non mi pare ci sia la possibilità di avere un giusto distanziamento». Secondo l'infettivologo: «Dovremmo impegnarci di più in un cambio di cultura rispetto alla pandemia, sappiamo come si trasmette e dobbiamo riuscire a cambiare le nostre abitudini. La socialità, ad esempio, è un aspetto su cui dovremmo lavorare di più anche a me dispiace non abbracciare un amico, ma alcuni comportamenti vanno rivisti in attesa che questa pandemia diventi gestibile su tutti i fronti».
Vaccini e fake news: in 7 mesi 149mila contenuti online, esplode il fenomeno No Vax (+136%)
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout