Ospite a Domenica In, il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri ribadisce l'importanza della campagna vaccinale anti-Covid per uscire dalla crisi sanitaria. Grazie agli effetti del vaccino «sarà estate diversa da quello dello scorso anno» dice Sileri intervistato da Mara Venier. «Già ad aprile-maggio la situazione sarà diversa» continua il sottosegratrio. «Per pasqua avremo 12-13 milioni di vaccini somministrati. Una volta protetti i fragili, il numero di contagi e decessi calerà drasticamente, dobbiamo aspettare qualche settimana»
«La situazione è in lieve miglioramento se si analizzano i numeri, ci sono i primi frutti, ma servono ancora due settimane, i dati si consolideranno dopo Pasqua, si tratta davvero dell'ultimo sforzo.
Speranza: «Meno limitazioni d’estate e viaggi con il pass vaccinale»
Obbligo di vaccino per personale sanitario
«Personale sanitario che rifiuta il vaccino è incombatibile con il lavoro che svolge» dice Pierpaolo Sileri, rispondendo in merito all'obbligo di vaccinazione per il personale ospedaliero a contatto con i più fragili. «Il personale sanitario non può dire il vaccino fa male, è incompatibile con il proprio percorso di studi».
«Molti casi degli ultimi tempi sono legati al personale sanitario non vaccinato» dice il sottosegretario alla salute che ribadisce con toni forti la «tolleranza zero» del governo nei confronti dei sanitari che rifiutano l'immunizzazione, un comportamento definito da Sileri «inaccettabile».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout