Moscè chiede al genitore di sapere la verità su Dio. Il quarto libro di poesia continua la tradizione regionalistica

Il dialogo a distanza con i morti costituisce sempre il suo punto di forza. Editore Pellegrini pp. 132 euro 13

Moscè chiede al genitore di sapere la verità su Dio
Moscè chiede al genitore di sapere la verità su Dio
di Saverio Spadavecchia
3 Minuti di Lettura
Giovedì 4 Aprile 2024, 03:10 - Ultimo aggiornamento: 11:51

La poesia, nelle Marche, ha un tratto distintivo che a partire dal secondo Novecento si è ben delineato con autori apicali come il grande dialettale Franco Scataglini, il quale coniò il concetto di “residenza” dimostrando, nei primi anni Ottanta, che la periferia geografica, dall’avamposto di Ancona, potesse diventare un centro letterario. Un luogo geograficamente alienato, come tutti i luoghi della terra. Su questa scia Alessandro Moscè (che è di Ancona, ma vive a Fabriano), con il suo convincente quarto libro di poesia, “Per sempre vivi” (Pellegrini, Cosenza, 2024) preserva e continua la tradizione regionalistica e universale con una poesia lirica che fa soprattutto del dialogo a distanza con i morti il suo punto di forza. 

La testimonianza

L’esperienza diretta, la testimonianza in prima persona, il tema cruciale di un realismo visionario ed evocativo sono il fulcro di versi energici, di chi guarda, ascolta e sa trasfigurare le apparizioni, i sogni e i silenzi (vengono in mente i poeti della terza generazione: in particolare Sereni, Caproni e Penna). La bellissima sezione dal titolo “Dialoghi con mio padre” segna il punto più alto di questa raccolta: Moscè chiede al genitore, in un sogno crepuscolare e nel distacco dal mondo, di conoscere la verità su Dio e sul suo percorso di redenzione e purificazione.

Il controcanto

Si tratta di una prosa poetica, di un controcanto che conduce al rito della fine.

Sebbene Moscè abbia una tensione senza dubbio metafisica, questi versi richiamano l’altra riva, spoglia, di Francesco Scarabicchi, così come la veglia nella dimensione infinitesimale di Remo Pagnanelli. Moscè è anche un poeta che trasforma il ricordo in mito: ha sempre detto che il basso epico di Borges gli ha consentito di intravedere nei calciatori degli anni Settanta i gladiatori dell’antica Roma. Tra tutti l’amatissimo Giorgio Chinaglia, il centravanti della Lazio che gli fu vicino a quando, quattordicenne, contrasse una grave malattia. La memoria e la sopravvivenza, l’amore per i nonni, la contiguità con gli scomparsi vengono inglobati con nitore in soliloqui e conversazioni che aprono lo spazio e il tempo della fraternità nelle voci di oggi, del passato, nella pienezza di senso del “per sempre vivi”, stando al titolo del libro estrapolato da un verso di Alfonso Gatto.

Le figure femminili

Le stesse figure femminili, nelle rarefazioni, fanno parte di un repertorio che conduce al prezioso mistero dell’esserci in un borgo, in una via urbana, tra le colline dell’entroterra o lungo la distesa adriatica: «Sono fermo sui tuoi capelli corvini / su questo rettilineo che corre nelle tue gambe / assorbita l’aria del vento randagio / più di noi che ci chiamiamo / più di noi impazienti di occhi scavati».

© RIPRODUZIONE RISERVATA