L’economia nazionale ha tenuto ma nelle Marche segno negativo

L’economia nazionale ha tenuto ma nelle Marche segno negativo

di Stefano Di Colli
3 Minuti di Lettura
Sabato 6 Febbraio 2021, 10:10

Nel 2020, a seguito degli effetti economici negativi della pandemia da Covid-19, il numero di imprese marchigiane è diminuito (-0,8 per cento annuo; -0,3 per cento trimestrale a dicembre), come riscontrato da Movimprese di Infocamere, facendo registrare la seconda peggior performance tra le regioni italiane, dopo il Molise (-1,0 per cento annuo a fronte di un +0,2 per cento annuo nazionale). Tale riduzione ha riguardato quasi tutte le province della regione (-1,3 per cento annuo e -0,5 per cento trimestrale Ancona; -0,7 per cento annuo e -0,5 per cento trimestrale Pesaro-Urbino; -1,2 per cento annuo e -0,4 per cento trimestrale Macerata; -0,4 per cento annuo e -0,2 per cento trimestrale Fermo), ad esclusione di Ascoli Piceno (+0,2 per cento annuo, +0,0 per cento trimestrale, in linea con il dato nazionale). Da un punto di vista settoriale, sono stati particolarmente colpiti agricoltura, silvicoltura e pesca (-2,2 per cento annuo), attività manifatturiere (-1,6 per cento annuo), commercio all’ingrosso e al dettaglio (-1,6 per cento annuo), trasporto e magazzinaggio (-1,3 per cento annuo) e l’estrazione di minerali da cave e miniere (-1,3 per cento annuo). Hanno registrato invece un miglioramento l’istruzione (+4,6 per cento annuo), i servizi di vigilanza e investigazione (+3,1 per cento annuo), il noleggio, agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+2,2 per cento annuo) tra cui in particolare i servizi di vigilanza e investigazione (+3,1 per cento annuo), le attività immobiliari (+1,9 per cento annuo). La dinamica del numero di imprese restituisce un’informazione non sempre di univoca leggibilità. Generalmente, nelle fasi positive della congiuntura tende ad anticipare l’attività economica, nelle fasi negative a seguirne l’andamento. Il quadro rappresentato a livello nazionale nel quarto trimestre del 2020 sembra delineare una generale tenuta delle imprese attive totali, piuttosto omogenea tra regioni e settori, ma fondata su un carattere pericolosamente temporaneo, se si considerano la rilevante crescita dell’indebitamento bancario delle imprese operanti nei settori dell’industria e dei servizi (come messo in evidenza nella nota del Centro Studi Confindustria “Debito e oneri finanziari molto pesanti nei settori di industria e servizi a causa della pandemia” di gennaio 2021), e l’effetto combinato dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria con causale Covid-19, il blocco dei licenziamenti (entrambi con scadenza marzo 2021) e la moratoria straordinaria sui mutui e sui leasing delle micro, piccole e medie imprese (in scadenza a giugno 2021) che finora hanno sostenuto migliaia di operatori.

I crediti aggiuntivi erogati dal sistema bancario alle imprese (gli impieghi alle società non finanziarie e famiglie consumatrici sono aumentati del 7,4 per cento annuo a ottobre 2020. Fonte Banca d’Italia) sono stati peraltro quasi interamente allocati al servizio del debito esistente (rifinanziamento, ristrutturazione e rinegoziazione del debito) e al finanziamento di scorte e capitale circolante, in pratica alla sopravvivenza aziendale, mentre si è ridotta la domanda di fondi per investimenti fissi che avrebbero invece alimentato la crescita (si veda la Bank Lending Survey della Banca Centrale Europea e della Banca d’Italia aggiornata a gennaio 2021). Nel complesso, la produzione industriale italiana ha recuperato quasi tutto il terreno perduto durante il primo lockdown tra marzo e maggio (ad aprile l’indice della produzione industriale destagionalizzato scese del 43,3 per cento annuo): a gennaio 2021 l’indagine rapida del Centro Studi Confindustria ha rilevato un incremento dell’1,0 per cento mensile (-3,8 per cento annuo) che riporterebbe l’indice su un valore di poco inferiore (-2,6 per cento) rispetto a quello di febbraio 2020. Anche a livello internazionale, la produzione mondiale rilevata dal CPB Netherlands Bureau for Economic Policy Analysis a novembre 2020 è addirittura migliorata dall’inizio della pandemia (+3,9 per cento rispetto a febbraio 2020; +0,1 per cento annuo; +1,1 per cento mensile), grazie al contributo positivo delle economie emergenti (+10,9 per cento rispetto a febbraio 2020; +2,4 per cento annuo; +1,4 per cento mensile) che ha compensato il calo dell’attività economica delle economie avanzate (-2,4 per cento rispetto a febbraio 2020; -2,2 per cento annuo; +0,8 per cento mensile).

*Docente di Economia e Finanza alla Luiss-Guido Carli di Roma
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA