Approcci multidisciplinari per battere i veleni nell’aria

Approcci multidisciplinari
per battere i veleni nell’aria

di Francesco Regoli
5 Minuti di Lettura
Giovedì 16 Novembre 2023, 06:20

L’inquinamento atmosferico viene spesso considerato come un problema ambientale, sociale ed economico, mentre è percepita con più difficoltà la sua pericolosità da un punto di vista tossicologico. Eppure gli allarmi non mancano, visto che in Europa si registrano ogni anno 400.000 casi di tumori e 180.000 morti premature a causa dell’inquinamento dell’aria che, secondo il rapporto Air Quality Life Index (AQLI 2023), sottrae 2,3 anni all’aspettativa di vita media globale: un impatto paragonabile a quello del fumo, superiore di 3 volte all’uso di alcolici e di 5 volte rispetto agli incidenti automobilistici. Esistono però differenze rilevanti. In Asia, l’inquinamento da particolato è aumentato del 10% dal 2013 e secondo le previsioni dell’AQLI i cittadini di Bangladesh, India, Nepal e Pakistan perderanno in media da 5 a 7 anni di aspettativa di vita. In controtendenza è la situazione della Cina che, a partire dal 2014 ha ridotto l’inquinamento dell’aria del 42% grazie ad una serie di politiche e strategie mirate; anche se i livelli di inquinamento rimangono sei volte superiori alle linee guida dell’OMS, un cittadino cinese medio ha recuperato 2,2 anni di aspettativa di vita, rispetto ai 4.7 anni che perdeva nel 2013. La pessima qualità dell’aria in Asia riceve un’attenzione mediatica elevata: lo stesso non si può dire per paesi come Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Burundi e Repubblica del Congo che sono oggi tra i dieci Stati più inquinati al mondo e dove l’inquinamento dell’aria è una minaccia per la salute umana al pari di AIDS e malaria. Nonostante ciò, i fondi stanziati per la lotta contro l’inquinamento atmosferico rappresentano solo una piccola parte di quelli destinati, ad esempio, alle malattie infettive. Il Fondo Globale eroga ogni anno 4 miliardi di dollari per l’AIDS, la malaria e la tubercolosi, ma non esistono misure analoghe per migliorare la qualità dell’aria in Africa e l’intero continente riceve meno di 300.000 dollari da fondi filantropici per questa emergenza sanitaria ed ambientale. Sebbene Asia e Africa contribuiscano al 93% degli anni di vita persi a causa dell’inquinamento, mancano le infrastrutture e le politiche necessarie per un’inversione di tendenza. Solo il 6,8% dei paesi asiatici fornisce dati sulla qualità dell’aria e solo il 36% dispone di standard di qualità, percentuali che si abbassano addirittura al 6,8% e al 4,9% nei paesi africani. Fino agli anni ’70, anche Stati Uniti ed Europa presentavano molte aree con livelli di qualità dell’aria paragonabili a quelli che oggi ritroviamo nei paesi più inquinati. Le principali spinte al cambiamento sono arrivate grazie alla diffusione dei dati di monitoraggio, che oggi sono facilmente accessibili, e agli studi scientifici che hanno dimostrato l’impatto dell’aria sulla salute umana: l’introduzione di normative specifiche come il Clean Air Act ha ridotto del 65% l’inquinamento atmosferico negli Stati Uniti dalla sua entrata in vigore nel 1975. La situazione in Europa non è tranquillizzante e l’Italia conta il più alto numero di decessi da inquinamento ambientale dopo Francia e Germania.

Le attuali normative prevedono un limite per il particolato PM10 pari a 50 o 40 microgrammi per metro cubo (come media giornaliera o annuale), con un massimo di 35 giorni di superamento per anno. Nel 2022, 29 su 95 città italiane hanno superato questi limiti (98 giorni di sforamento a Torino seguita da Milano con 84), ma il 76% delle città avrebbe superato il nuovo limite di 20 microgrammi/m3 che entrerà in vigore in Europa dal 1° gennaio 2030. La Commissione Europea ha proposto di ridurre anche il limite delle polveri sottili PM2,5, dagli attuali 25 a 10 microgrammi/m3 (come peraltro già in vigore negli Stati Uniti), ma secondo il parere dell’OMS tale limite dovrebbe essere abbassato a 5 microgrammi/m3. Continuare a intraprendere misure a favore dell’aria pulita è necessario perché non sempre i dati ottenuti dalle centraline di monitoraggio e i limiti normativi sono sufficienti a garantire la salute dei cittadini. Le norme basate sul superamento di singoli valori tabellari non sono mai adeguate a descrivere problematiche complesse come quelle degli effetti sulla salute di miscele di inquinanti presenti nell’aria. Alcuni semplici esempi: la norma ammette 35 superamenti annui del limite medio giornaliero di PM10, ma l’effetto sulla salute è diverso se questi superamenti sono consecutivi o frazionati e intermittenti nell’arco dei 12 mesi. E poi, a parità di concentrazione, PM10 o PM2.5 possono avere effetti più grave se si combinano e trasportano con sé altri inquinanti come metalli o idrocarburi. Qualche anno fa, il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente aveva misurato gli effetti della qualità dell’aria attraverso l’utilizzo di specifici organismi bioindicatori (le comuni lumache di terra), posizionate e mantenute per 4 settimane in numerose aree della città di Ancona caratterizzate da diverse tipologie e intensità di traffico urbano: al termine del periodo di esposizione, la valutazione del loro stato di salute attraverso la misura di marker molecolari e cellulari aveva delineato un quadro di rischio tossicologico molto differenziato e non sempre coincidente con quello desumibile dalle sole centraline di rilevamento. L’esposizione cronica all’inquinamento atmosferico, oltre a provocare effetti diretti, può anche rendere la popolazione più suscettibile all’insorgenza o alla gravità di altre forme patologiche, come recentemente dimostrato in occasione della pandemia da Covid-19. Bisogna agire con approcci multidisciplinari e adottare strategie a lungo termine e costruite su dati scientifici per salvaguardare la salute dei cittadini. L’introduzione di politiche efficaci che incidano sulle numerose fonti di inquinamento dell’aria, deve essere integrata con modalità di controllo e monitoraggio diversificate che possano permettere di prevedere meglio possibili effetti cronici o a lungo termine derivanti dalle interazioni tra inquinanti e altri fattori di stress. Considerare il rapporto tra salute dell’ambiente e salute umana è un elemento imprescindibile per il futuro sviluppo sostenibile del pianeta.

*Direttore Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche

© RIPRODUZIONE RISERVATA